Sono tanti i buoni motivi per visitare il piccolo paese della media Valle Stura. Rittana è una vera e propria galleria d’arte en plein air. Sui muri delle case si possono infatti ammirare una ventina di murales di autori provenienti da diverse parti d’Italia, tra cui le ultime realizzate dal torinese Coco Cano, dal racconigese Rodolfo Allasia e dai cuneesi Guido Vigna e Cornelio Cerato. Inoltre sempre nel centro del paese sono esposte tre sculture contemporanee realizzate da Riccardo Cordero, Luigi Mainolfi ed Elio Garis, mentre il Centro Culturale ospita la mostra permanente “20×20” che ogni anno si arricchisce di qualche nuova opera e che oggi vanta più di 600 pezzi di artisti italiani ed europei.
Sia al Centro Civico Culturale che al Centro della Comunità, i prossimi mesi saranno ricchi di eventi artistici e di incontri dedicati all’arte. Come da tradizione anche quest’anno si è celebrata la Festa degli artisti, sabato 14 giugno, con un evento intitolato “La bellezza per nuove visioni”. Al Centro Civico e Culturale è stata inaugurata la mostra personale di Giorgio Griffa che attualmente è ospitata a Palazzo Ducale a Genova, aperta inoltre al Centro Incontri l’esposizione “Femmes de vie: omaggio a Bernard Damiano” con opere, oltre che di Damiano, di Mirko Andreoli, Vesna Bursich, Alejandro Dini, Giorgio Giordano, Katharina Grodzki, Pino Mantovani, Cristina Saimandi.
Domenica 3 agosto è in programma la Festa del Chiot Rosa “memoria della Resistenza e della civiltà alpina”. Ritrovo alle 10.30, cerimonia dell’alzabandiera, omaggio al cippo dei Caduti, Messa, polentata e nel pomeriggio musica e balli.
Sabato 6 settembre alle 15.30 nuovo appuntamento per i bambini con il laboratorio creativo “Coloriamoci” alle 15.30 presso il Centro Incontri. Tornerà anche quest’anno la rassegna “Conversazioni sull’arte” con ospiti la critica d’arte, scrittrice e giornalista Olga Gambari (venerdì 13 giugno alle 17.30 al Centro Incontri), la direttrice della Gam-Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino Chiara Bertola (lunedì 23 giugno), del gallerista Franco Noero di Torino (venerdì 18 luglio). Tanti appuntamenti in calendario anche per la terza edizione della rassegna “Racconti di architettura e paesaggio montano”: venerdì 19 settembre alle 17.30 presso il Centro Incontri, Guido Pietropoli terrà una conferenza su Carlo Scarpa, architetto e designer italiano, tra i più importanti del XX secolo; venerdì 10 ottobre Antonio De Rossi racconterà Carlo Mollino; venerdì 24 ottobre l’ospite sarà Federico Mentil dello Studio Ceschia e Mentil Architetti Associati. A margine delle conferenze, presso il Centro Civico e Culturale, sarà allestita una mostra sugli architetti Carlo Scarpa e Carlo Mollino presso il Centro Civico e Culturale visitabile fino al mese di ottobre.