La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 9 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Un anello ciclopedonale tra le Cappelle di Sant’Andrea e Crocetta

Una passeggiata tra cultura e natura adatta anche a famiglie con bambini

Borgo San Dalmazzo

La Guida - Un anello ciclopedonale tra le Cappelle di Sant’Andrea e Crocetta

Sabato 7 giugno, in occasione della festa del quartiere di Borgo Nuovo, è stato inaugurato l’anello ciclopedonale che collega, con nuove indicazioni e cartelloni esplicativi, la Cappella di Sant’Andrea alla Cappella della Crocetta, in via Mistral. Il percorso ad anello Cascina Sant’Andrea – Cappella Crocetta è stato progettato da Comune di Borgo San Dalmazzo e Parco Fluviale Gesso-Stura, con la collaborazione di Walter Cesana, Alberto Imberti, Dario Oliveto, i volontari del territorio e i titolari della Farmacia Sant’Andrea. Il percorso verrà poi presentato anche domenica 3 agosto in occasione dei festeggiamenti al Pilone della Madonna degli Angeli (via Vecchia di Cuneo, al bivio per Tetto David).

Il cammino che collega la Cascina di Sant’Andrea alla Cappella della Crocetta per poi fare ritorno all’abitato di Borgo San Dalmazzo è pensato per valorizzare ulteriormente il territorio periferico ai confini con il Comune di Cuneo. L’itinerario inizia dalla Cascina Sant’Andrea e segue l’antico cammino, risalente all’epoca romana, che collegava Pedona alla pianura. Il percorso si snoda nella prima parte lungo la pista cicloturistica del Parco Fluviale Gesso-Stura, che collega Borgo San Dalmazzo al Santuario degli Angeli di Cuneo, mentre il ritorno avviene utilizzando la pista ciclabile che affianca via Vecchia di Cuneo. La costante presenza dell’acqua lungo il percorso esalta il valore e la ricchezza di questa risorsa vitale, nonché l’ingegnosa opera dei monaci benedettini che la progettarono e realizzarono nel corso dei secoli. Morfologicamente, il tracciato si estende attraverso un’ampia zona pianeggiante, intervallata da piccoli boschetti e caratterizzata da alcune dolci pendenze. Ideale per tutte le età, famiglie e amanti della bicicletta o delle passeggiate nella natura.

Il percorso

Dalla cascina di Sant’Andrea, facilmente raggiungibile da via Vecchia di Cuneo, un piccolo sovrappasso permette di scavalcare il binario della ferrovia Cuneo-Limone Piemonte. Da qui parte un’agevole e rilassante passeggiata che consente di raggiungere, su terreno completamente pianeggiante, i confini con il Comune di Cuneo. Una volta superata la ferrovia, la strada sterrata con fondo irregolare prosegue con un tratto in discesa di poche decine di metri. Da qui il cicloturista o il camminatore può proseguire diritto, continuando a fianco della massicciata della ferrovia, trascurando la deviazione verso destra che si dirige verso il corso del Gesso. La passeggiata si sviluppa ai margini di prati e terreni coltivati, toccando anche alcuni nuclei abitati, tra cui Tetto Landra, ingentilito da un bel laghetto e da macchie di fiori colorati, e Tetto David. La zona è intensamente coltivata, grazie anche all’abbondanza di acqua incanalata nella fitta rete di bealere, che attingono dai canali Pravero e Piattonea.
Raggiunto Tetto Talun, la strada piega a destra transitando tra i box e gli impianti del centro ippico. Un’ulteriore curva a destra conduce all’imbocco di una discesa ombreggiata, dove il fondo stradale diventa – per un breve tratto – piuttosto disagevole. Da qui si prosegue in direzione di Cuneo, al margine di alcuni terreni ordinatamente coltivati, fino ad incontrare la pista proveniente dal capoluogo.
All’incrocio (paline segnaletiche) imboccare la strada sterrata sulla sinistra che dopo un tratto pianeggiante, comincia a risalire la ripa. Piegando prima a sinistra e poi a destra si transita a fianco di un bel nucleo abitato, con alcuni fabbricati ristrutturati con gusto. Da qui, su fondo asfaltato, si prosegue fino al sottopasso ferroviario, da dove inizia la breve salita che conduce alla Cappella della Crocetta. Subito a sinistra, la strada per Tetto Bidetti permette di evitare la trafficata via Mistral per congiungersi infine con la pista ciclabile che si può utilizzare per il ritorno verso Borgo San Dalmazzo

Scheda tecnica

Distanza complessiva: 6,63 km
Altitudine massima: 630 m
Altitudine minima: 579 m.
Dislivello: 99 m.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente