Con la grande fiera lungo le strade e le piazze del centro cittadino, entra nel vivo la Sagra della Fragola 2025. Una mostra mercato che mette in vetrina il meglio della produzione territoriale locale. Dall’agricoltura all’artigianato, dall’hobbistica al volontariato, all’impegno sociale, passando attraverso il collezionismo, il gioco, la cultura, l’arte e l’enogastronomia.
In piazza Carboneri troveranno collocazione gli stand delle realtà associative di volontariato, sportive e culturali locali, mentre in via Abate saranno esposti i motocicli dell’associazione dei motociclisti peveragnesi e in via Giorgio Giorgis i mezzi storici.
In piazza Toselli i produttori del Consorzio di tutela e valorizzazione della fragola di Peveragno esporranno e metteranno in vendita i loro prodotti. La stessa piazza farà da cornice all’area street food, spazio in cui il pubblico potrà degustare specialità locali, coordinato dalla Pro Loco, unitamente ai comitati frazionali, che proporranno menù e piatti durante tutta la giornata. Via Giordana di Clans accoglierà invece il mercato scambio dei più piccoli.
Attorno al paese sfilerà ininterrottamente il trenino turistico, svolgendo servizio navetta dai parcheggi alla zona della fiera. I visitatori potranno lasciare le auto nel piazzale del cimitero, in via Piave, in piazza San Giorgio, in via Bonelli e in via Divisione Alpina Cuneense.
Nel pomeriggio esibizione itinerante della banda musicale e delle majorette.
In Casa Ambrosino la Compagnia del Birùn e l’associazione Il Ricetto renderanno fruibile lo spazio museale dedicato ai peveragnesi illustri, il Maggiore Pietro Toselli e il drammaturgo Vittorio Bersezio. I volontari per l’arte della Diocesi di Mondovì accompagneranno i visitatori alla visita di alcune chiese del paese. Sarà così possibile scoprire i segreti della chiesa di San Giovanni da munt dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 18, della chiesa di Santa Maria dalle 14.30 alle 18 e di Casa Ambrosino dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.