La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 1 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

A Peveragno va in scena la fiera della fragola

A partire dal mattino di oggi domenica 8 giugno fino a sera nel centro cittadino

Peveragno

La Guida - A Peveragno va in scena la fiera della fragola

Con la grande fiera lungo le strade e le piazze del centro cittadino, entra nel vivo la Sagra della Fragola 2025. Una mostra mercato che mette in vetrina il meglio della produzione territoriale locale. Dall’agricoltura all’artigianato, dall’hobbistica al volontariato, all’impegno sociale, passando attraverso il collezionismo, il gioco, la cultura, l’arte e l’enogastronomia.

In piazza Carboneri troveranno collocazione gli stand delle realtà associative di volontariato, sportive e culturali locali, mentre in via Abate saranno esposti i motocicli dell’associazione dei motociclisti peveragnesi e in via Giorgio Giorgis i mezzi storici.

In piazza Toselli i produttori del Consorzio di tutela e valorizzazione della fragola di Peveragno esporranno e metteranno in vendita i loro prodotti. La stessa piazza farà da cornice all’area street food, spazio in cui il pubblico potrà degustare specialità locali, coordinato dalla Pro Loco, unitamente ai comitati frazionali, che proporranno menù e piatti durante tutta la giornata. Via Giordana di Clans accoglierà invece il mercato scambio dei più piccoli.

Attorno al paese sfilerà ininterrottamente il trenino turistico, svolgendo servizio navetta dai parcheggi alla zona della fiera. I visitatori potranno lasciare le auto nel piazzale del cimitero, in via Piave, in piazza San Giorgio, in via Bonelli e in via Divisione Alpina Cuneense.

Nel pomeriggio esibizione itinerante della banda musicale e delle majorette.

In Casa Ambrosino la Compagnia del Birùn e l’associazione Il Ricetto renderanno fruibile lo spazio museale dedicato ai peveragnesi illustri, il Maggiore Pietro Toselli e il drammaturgo Vittorio Bersezio. I volontari per l’arte della Diocesi di Mondovì accompagneranno i visitatori alla visita di alcune chiese del paese. Sarà così possibile scoprire i segreti della chiesa di San Giovanni da munt dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 18, della chiesa di Santa Maria dalle 14.30 alle 18 e di Casa Ambrosino dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente