“f’Orma. Il fiume a piede libero” festeggia quest’anno i suoi 5 anni di apertura. Il percorso multisensoriale da fare a piedi nudi del Parco, inaugurato nel 2020, è in piazzale Walther Cavallera, proprio di fronte alla Casa del Fiume ed adiacente all’Infopoint, a pochi minuti a piedi dal centro cittadino, ma già completamente immerso nel Parco fluviale, di cui il visitatore può fare in questo modo un’esperienza immersiva e speciale. Al suo interno è infatti possibile sviluppare un contatto emozionale con la natura, e in particolare con l’acqua. Si possono scoprire i diversi ambienti che compongono il paesaggio fluviale camminando a piedi nudi, con ricadute positive sul benessere psicofisico. Sentieri per il barefooting e stazioni basate sulla stimolazione multisensoriale permettono al visitatore di lavorare su propriocezione ed equilibrio.
Il nome dello spazio, f’Orma, prende spunto sia dall’orma del piede nudo e del fiume sia dal fatto che qui i corsi d’acqua che abbracciano la città rivelano la loro natura, la loro “f’Orma”, grazie alla proposizione dei diversi ambienti fluviali. Camminare a piedi nudi, il cosiddetto ‘barefooting’, è un gesto semplice, che riporta al piacere del contatto con il terreno e con la natura. Inoltre, fa bene alla salute perché rinforza la muscolatura delle gambe e favorisce la circolazione del sangue. Un vero e proprio ritorno alle radici, un’occasione per ritrovare le sensazioni di quando si era bambini e si giocava a piedi scalzi.
f’Orma è uno spazio completamente accessibile e inclusivo e pensato anche per i più piccoli, che possono vivere un’esperienza speciale, in un percorso tematico alla ricerca di Gorg, il gigante d’acqua simbolo del fiume che scorre modellando il paesaggio e lasciando traccia del suo passaggio. Il calendario della Primavera al Parco propone nei sabati e le domeniche di maggio e giugno, visite guidate al percorso, dedicate ad adulti oppure a famiglie con bambini. f’Orma è stato realizzato nell’ambito dei progetti Interreg Alcotra “Nat.Sens. Naturalmente, a spasso con i sensi” e “Sens’Action – Naturalmente, percorsi sensoriali e cooperazione”. È inoltre parte di “Sensimmersion” una rete transfrontaliera di percorsi sensoriali creati per educare al contatto con la natura. Grazie al contributo dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, f’Orma è stato inoltre arricchito con esperienza alla portata di tutti per migliorare il proprio equilibrio e sviluppare le attività motorie, per valorizzare ulteriormente la sua importante valenza a livello di benessere e salute. Per chi fosse curioso di capire di cosa si tratta è disponibile un’anticipazione sul canale YouTube del Parco fluviale, con un video promozionale e un’infografica per l’utilizzo in autonomia del percorso. Inoltre, è disponibile uno studio sui benefici della camminata a piedi nudi scaricabile.
f’Orma è aperto fino a metà ottobre, ai visitatori che desiderano sperimentarlo autonomamente da martedì a venerdì dalle 14.30 alle 18; venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Il costo dell’ingresso è € 3, gratuito per i bambini con meno di 2 anni. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’ Infopoint al numero 0171-444501 o scrivendo a eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it. Per ulteriori informazioni è inoltre possibile visitare il sito web www.parcofluvialegessostura.it e seguire gli aggiornamenti sui canali social.