Infopoint
L’Infopoint del Parco fluviale, in piazza Walther Cavallera, di fronte alla Casa del Fiume, è aperto al pubblico dal 2021. L’edificio è riconoscibile dalla forma a vela. Qui è possibile avere informazioni sul Parco, sui suoi servizi e le strutture e in generale è il primo contatto per visitatori, turisti, scolaresche e gruppi. Inoltre, è anche punto di noleggio delle biciclette (prenotazione al 0171.444501 oppure eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it).
Casa del fiume e f’Orma
Cuore pulsante del Parco, la Casa del Fiume è non solo un centro per l’educazione ambientale ma anche la sua principale struttura per la realizzazione di attività didattiche e formative, laboratori ed eventi che possano in vario modo avvicinare le persone alla natura. (vedi articolo a pag. 7).
Situato di fronte a La Casa del Fiume, f’Orma è uno spazio multisensoriale completamente immerso nella natura, dedicato al benessere psicofisico (vedi articolo a pag. 7).
Orto didattico e bosco di Camilla
Nato nel 2007 l’Orto didattico è una delle prime strutture dedicate all’educazione ambientale nel Parco fluviale Gesso e Stura. E, come un seme che con le giuste cure germoglia e si sviluppa, così l’orto è via via cresciuto, diventando sempre più bello e ricco di biodiversità, grazie anche a tanti bambini che si sono susseguiti nella gestione delle sue aiuole e degli spazi che lo caratterizzano. Nel 2012 si è ampliato, arrivando a ospitare dodici aiuole (di cui una rialzata per permettere anche a bambini e ragazzi su sedia a rotelle di dedicarsi all’orticoltura), un laghetto, una zona coltivata a frutteto e una serra, con semenzaio, vivaio e aiuole per i macerati.
Nell’area trovano inoltre spazio due pergolati su cui crescono vitigni e piante rampicanti, casotti per gli attrezzi, compostiere e una lombricompostiera per la raccolta di rifiuti vegetali e organici e la produzione di concime naturale. Tra le tante particolarità dell’orto, spiccano l’angolo delle erbe aromatiche e l’aiuola delle essenze attrattive per le farfalle, che così come le numerose casette e tane artificiali al suo interno, attraggono e ospitano numerose specie animali.
L’area farfalle
L’area si può ammirare lungo la pista ciclabile, nelle vicinanze del ponte della Est-Ovest ed è costituita da un percorso di circa 300 metri strutturato a forma di ala di farfalla proiettata sul terreno.
Polo canoistico
Il progetto di realizzazione di un polo canoistico ha previsto la costruzione di una traversa mobile sul Fiume Stura allo scopo di ricavare uno specchio d’acqua di sufficienti dimensioni e profondità. L’area è poi stata completamente riqualificata dal punto di vista naturalistico, ambientale e turistico.
Il polo ospita una scuola di avviamento allo sport della canoa, che organizza stage estivi, corsi di istruzione per le scuole di ogni ordine e grado e creazione di pacchetti turistici. A fianco del polo canoistico è stata potenziata anche l’attuale area attrezzata per il tempo libero con nuovi giochi per bambini, una palestra di roccia, campi da bocce e campo da beach volley.
Riserva della Crocetta
La riserva della Crocetta, sulla sponda idrografica sinistra del Torrente Gesso, è caratterizzata da un bosco costituito da due diverse formazioni – un robinieto e un frassineto – disposte ai lati della pista ciclabile e da un’area umida a favore della fauna e flora acquatica. L’area risulta popolata soprattutto dall’avifauna, ma anche da caprioli, lepri, ricci e scoiattoli. Nell’area è presente anche un’aula verde nel bosco, attrezzata per attività didattiche. Nel 2022 è stato realizzato un intervento di miglioramento della biodiversità con azioni di ripristino e di potenziamento dell’area umida, il recupero dello stagno che era stato quasi completamente invaso da Thipha latifolia e la realizzazione di un secondo bacino a bassa profondità, più grande, con l’obiettivo di integrare e completare l’ambiente acquatico adatto allo sviluppo degli anfibi e in modo particolare del Tritone crestato (Triturus carnifex).
Area camper
È aperta dal 2017 l’area camper nel Parco fluviale, all’estremità del parcheggio degli impianti sportivi comunali, di fronte alla Casa del Fiume, vicina al centro cittadino e a pochi passi dai percorsi ciclo-naturalistici del Parco e degli impianti sportivi cittadini. L’area ospita un massimo di 8 veicoli: gestita dalla SCT Group, è videosorvegliata, dotata di un parcometro con inserimento della targa per la regolazione degli accessi ed è fruibile soltanto a pagamento (8 euro per 24 ore, con permanenza massima di 72 ore continuative).