La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 22 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Studenti americani di architettura a Crissolo per partecipare al Festival CortAlp

Dal 26 al 29 maggio, l'alta valle Po diventa un laboratorio creativo finalizzato alla realizzazione di cortometraggi

Crissolo

La Guida - Studenti americani di architettura a Crissolo per partecipare al Festival CortAlp
Da lunedì 26 a giovedì 29 maggio Crissolo ospita un gruppo di studenti universitari americani impegnati in un workshop internazionale finalizzato alla partecipazione alla 4ª edizione del Festival del Cortometraggio di Montagna CortAlp.
Gli studenti lavoreranno sotto la guida di alcuni docenti ed esperti, in un workshop che vuole mettere in luce le peculiarità del paese dell’alta valle Po sotto il profilo ambientale e del paesaggio naturale e architettonico, con particolare riferimento alla qualifica di Villaggio degli Alpinisti ottenuta nel 2023 e al lavoro dell’indimenticabile architetto Renato Maurino. Tutti i cortometraggi realizzati parteciperanno in concorso al Festival CortAlp: la premiazione dei filmati più meritevoli avverrà giovedì 11 dicembre a Milano, in occasione della Giornata internazionale della Montagna.
Il workshop, un’importante opportunità di formazione e di creatività che potrà portare certamente dei benefici anche alla promozione turistica di Crissolo, si terrà prevalentemente nei locali del MonvisoLab recentemente inaugurato nella borgata Borgo. Il progetto si avvale della fondamentale collaborazione della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino ed in particolare del professore Daniele Regis che da anni ha fatto del “riabitare la montagna” il fulcro della sua attività didattica e di ricerca. L’obiettivo è quello di creare un ponte tra la formazione accademica e il territorio nel solco del lavoro svolto dall’architetto Renato Maurino che, proprio a partire da Crissolo, ha impostato una grande opera di rinnovamento dell’edilizia alpina.
Lunedì 26 maggio vedrà l’arrivo degli studenti americani accompagnati dai docenti Omar Degan del Kendall College of Art and Design, Daniele Regis e Roberto Olivero del Politecnico di Torino, che saranno accolti in mattinata presso il “MonvisoLab” nella borgata Borgo per un saluto di benvenuto. Nel pomeriggio, le attività del workshop iniziano con una breve introduzione sull’architettura alpina, seguita da una visita alle borgate di Crissolo e ai loro più pregevoli esempi di architettura tradizionale, che oggi si presentano in uno stato di conservazione molto variegato, che spazia da edifici ristrutturati ad altri che ancora attendono interventi di recupero fino a quelli ormai in uno stato di abbandono forse irreversibile. Al rientro in paese, ci sarà un intervento di Sergio Beccio, nella sala delle Guide Alpine, che parlerà de “Il territorio del Monviso, storia di uomini e di luoghi”. In serata verrà proiettato il film “Il vento fa il suo Giro” di Giorgio Diritti.
La mattinata di martedì 27 maggio sarà un omaggio a Renato Maurino, con una visita di studio alla sede dell’Associazione Architetto Renato Maurino, che fu la sua abitazione e il suo atelier, e alle opere realizzate a Ostana. Nel pomeriggio si svolgerà il Seminario CortAlp al “MonvisoLab”, aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Crissolo, di Giacomo Benedetti, vicepresidente generale del Club Alpino Italiano e di Daniela Blengio, presidente dell’Associazione “Architetto Renato Maurino”. Seguiranno gli interventi di Aldo Faleri della Scuola del Design del Politecnico di Milano sul tema “Il Festival CortAlp”, di Omar Degan del Kendall College of Art and Design intitolato “Cultural Identity, Architecture and Landscape”, di Fredo Valla con un ricordo di Renato Maurino, di Daniele Regis del Politecnico di Torino su “Renato Maurino e la didattica universitaria”e di Paolo Bovo su “Renato Maurino e l’attività professionale” e di Giancarlo Fenoglio sulla “Storia delle guide alpine di Crissolo”. In serata le attività continueranno con la visita alle mostre allestite in occasione delle passate edizioni del premio internazionale Architetto Renato Maurino, seguita dalla proiezione del film “L’intervento sensibile” di Davide Giordano, dedicato alla figura di Renato Maurino.
La mattinata di mercoledì 28 maggio sarà dedicata a un’escursione-laboratorio al Pian della Regina, proseguendo verso il Pian del Re e le sorgenti del Po. Nel pomeriggio è prevista una visita guidata alle opere di Renato Maurino a Crissolo, Villaggio degli Alpinisti. La serata si concluderà con un incontro seminariale con Daniela Ciaffi del Politecnico di Torino sul tema “Il podcast come mezzo di divulgazione e il coinvolgimento della comunità”, seguito dalla proiezione del film “Sono gli uomini che rendono le terre vive e care” di Fredo Valla.
L’ultima giornata del workshop, giovedì 29 maggio , sarà interamente dedicata al lavoro sul campo finalizzato alla realizzazione dei cortometraggi che parteciperanno al “Festival CortAlp”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente