Si intitola “Racconti di corti. Storie fossanesi” l’iniziativa che la città degli Acaja lancia per domenica 18 maggio: in quella giornata i cortili e i palazzi storici di Fossano apriranno le loro porte per un tour guidato alla scoperta di meraviglie storiche e architettoniche, in un percorso inedito nel cuore della città e all’ombra del castello, alla scoperta di antichi segreti fino a oggi.
Si tratta di sette tappe animate dai figuranti del corteo storico in rappresentanza dei Borghi cittadini, con gli Sbandieratori e Musici dei Principi d’Acaia e con i musicisti della Fondazione Fossano Musica.
Il programma prevede, per questi tour alla scoperta delle corti e dei palazzi storici cittadini, la partenza da piazza Manfredi alle 10, alle 11, alle 15 e alle 16 (la partecipazione all’evento è gratuita, fino a esaurimento posti; non è necessaria la prenotazione).
Il percorso prevede la visita a: Palazzo Costaforte, con i figuranti di Borgo Romanisio; Palazzo Burgos, con i figuranti di Borgo Nuovo; Palazzo Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano (nella foto in alto), con i figuranti di Borgo Piazza; Palazzo Daviso, con i figuranti di Borgo Salice; Hostello Sacco, con i figuranti di Borgo San Bernardo; Palazzo Santa Giulia, con i figuranti di Borgo Vecchio; Cortile Soms (Società operaia di mutuo soccorso) con i figuranti di Borgo Sant’Antonio. A conclusione della giornata, alle 18 l’Orchestra Bruni tiene il suo concerto nella chiesa della Santissima Trinità.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Fossano in collaborazione con Fondazione Fossano Musica, Orchestra Bartolomeo Bruni Città di Cuneo, oltre al supporto dell’Atl del Cuneese e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano.
È inoltre forte il coinvolgimento dei gruppi di figuranti che rappresentano i vari borghi (Romanisio, Nuovo, Piazza, Salice, Vecchio, San Bernardo e Sant’Antonio). Per tutte le informazioni è possibile contattare l’ufficio turistico di Fossano (tel. 0172-60160; iatfossano@visitcuneese.it; www.visitfossano.it).
L’iniziativa attraverso “7 corti, 7 storie, 7 borghi” rappresenta anche, per certi versi, un’anticipazione del Palio dei Borghi con la Giostra de l’Oca, che da mercoledì 11 a sabato 14 giugno riporteranno a Fossano uno dei più importanti e affascinanti eventi di rievocazione storica del territorio: i sette borghi cittadini e le sfide a cavallo e di tiro con l’arco, il corteo storico rinascimentale, gli Sbandieratori e Musici dei Principi d’Acaja: uno spettacolo straordinario nella suggestiva cornice dell’arena di piazza Castello e dei portici di via Roma.