La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 12 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

“La strada giovane”, l’esordio di Antonio Albanese

Una storia famigliare drammatica ma allo stesso tempo dolce, quella di Nino, panettiere siciliano che dopo essere fuggito da un campo di prigionia in Austria cerca di tornare a casa

La Guida - “La strada giovane”, l’esordio di Antonio Albanese

Esordio letterario per l’attore e regista Antonio Albanese che per il suo primo romanzo “La strada giovane” si ispira a una storia famigliare drammatica, ma allo stesso tempo dolce.
Il protagonista è Nino, giovane panettiere siciliano che viene catturato dopo l’8 settembre e trasferito in treno in un campo di prigionia in Austria.  Nino è un internato militare e, incarcerato, non gode nemmeno dei diritti di un prigioniero. Qualche conforto gli viene dall’amicizia con Lorenzo, un giovane toscano colto e spigliato, che con lui lavora nelle cucine governate dal Piemontese, un gigantesco macellaio. Insieme i tre decidono di fuggire approfittando dei festeggiamenti per il capodanno del 1944, ma fuori devono fare i conti con il freddo, la fame e la paura. La Sicilia, le sue Madonie, a Nino sembrano così lontane, ma anche nelle difficolà non si da per vinto e attraversando i territori occupati dai nazisti continua a pensare alla bellezza della sua terra natia, ai festeggiamenti per il santo patrono, al profumo dei biscotti sfonati dal padre, al cibo di quando era bambino e a Maria Assunta, la ragazza che lui vuole riabbracciare ad ogni costo.

La strada giovane

di Antonio Albanese

Feltrinelli

15,20 euro

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente