Il maltempo che domenica si è abbattuto sulla tutta la provincia, ha condizionato il regolare svolgimento della “Fera ‘d San Giors”, inaugurata con ben altre aspettative, vista la presenza numerosa a tutti gli eventi, nei giorni che han preceduto la mostra zootecnica.
“La giornata è stata funestata dal maltempo fin dal mattino presto – racconta il presidente della Pro Loco Paolo Voarino -. La pioggia ha purtroppo rovinato in parte la fiera, creando disagi sia al mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato che alla mostra”.
Presenti anche gli irriducibili figuranti del presepe vivente di Pianvignale con i loro antichi mestieri, apprezzato il laboratorio artistico di Fabry il Pitur per i più piccoli e buon riscontro per il pranzo degli allevatori, organizzato in collaborazione con lo chef locale Gianluca Sibilla.
“Dispiace per il mercato – aggiunge Voarino – perché erano molti i banchi attesi, ma il meteo avverso ha decimato i partecipanti. Un grazie a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento, agli allevatori che sono parte fondamentale della nostra cultura e della nostra tradizione”.
“Ringrazio la Pro Loco per la dedizione e la costante presenza sul territorio – il commento del sindaco Adriano Bertolino – l’ufficio tecnico che ha lavorato alacremente in questi giorni, il consigliere regionale Paolo Bongioanni, il consigliere provinciale Rocco Pulitano’, e tutti i sindaci dei Comuni vicini (Monastero, Frabosa Soprana, Pianfei, Villanova, Roccaforte)”.
Alla fiera zootecnica che è andata in scena domenica 27 aprile hanno partecipato allevatori locali, che hanno esposto oltre cento capi di bestiame.
Per quanto riguarda la rassegna zootecnica, la commissione composta da Meo Bovetti, Franco Comino e Vincenzo Ferrero, ha giudicato gli esemplari migliori. Premio nella categoria vacche piemontesi a Giuseppe Basso, nella categoria manze a Giulio Griseri, nella categoria vacche valdostane a Gabriele Bestiale, nella categoria pezzata rossa d’Oropa a Claudio Dardanello, nella pezzata rossa a Aldo Vinai, nella categoria tori piemontesi a Massimo Liprandi.
E ancora nella classe pecore meticce riconoscimento a Franco Dellapiana, nelle pecore lacaune vittoria di Maria Teresa Massa, nelle pecore biellesi primo posto di Sergio Liprendi, nelle capre camosciate delle Alpi affermazione di Elisa Boetti, mentre per quanto concerne le capre tibetane primo posto di Gabriele Griseri.
Nella categoria cavalli infine successo di Aldo Marabotto (cavalli paint) e di Claudio Dardanello (cavalli appaloose).
Ultimo appuntamento del programma dei festeggiamenti in onore del patrono, sabato 3 maggio alle 21 all’interno della chiesa parrocchiale andrà in scena il “Concerto di San Giorgio”. Protagonisti l’organista Manuela Neyret e il gruppo di ottoni “Evolvebrass”.