In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, a partire dal 15 aprile ad Alba ci saranno una serie di appuntamenti di avvicinaamento sulla storia di Alba negli anni ’40.
Il 15 aprile alle 18 presso la sala Consiglio Teodoro Bubbio, Municipio di Alba, la presentazione del Manifesto celebrativo per gli 80 anni di Liberazione a cura di Stefano Porro. Ci sarà anche la proiezione del video originale che raccoglie alcuni momenti della Battaglia di Alba del 15 aprile 1945, quella in cui i Partigiani e gli Alleati tentarono di anticipare ciò che sarebbe poi successo il 26 dello stesso mese.
Il 22 aprile un esperimento teatrale che vede protagonisti un attore, una musicista e una storica dell’arte alternarsi sul palco per raccontare e interpretare attraverso la musica e le parole l’arte di Umberto Mastroianni, la genesi del monumento alla Resistenza di Cuneo e l’eroico sacrificio pagato dalle Tre Città Medaglia d’Oro al Valore Militare: Alba, Cuneo e Boves. Ad ingresso gratuito fino all’esaurimento dei posti disponibili. Prenotazioni qui.
Il 23 aprile alle 20.45, presso la chiesa di San Giuseppe il ricordo della battaglia di Alba del 15 aprile 1945 con letture tratte dal volume “La Tortura di Alba e dell’Albese” scritto da Mons. Luigi Maria Grassi, Vescovo di Alba. In programma anche la lettura dell’elenco dei Caduti Partigiani e parte del discorso di Franco Antonicelli per la consegna della Medaglia d’oro al V.M. alla città di Alba. Proiezione del docu-film “Dalla parte dei Giusti: la famiglia Oberto di La Morra”. Informazioni su www.
Il 24 aprile in corso Banská Bystrica, la fiaccolata parallela alla marcia dell’Anpi. Alle 20.45 partenza della fiaccolata con il seguente percorso: corso Europa, corso Piave, cavalcavia, via Einaudi, piazza Ferrero, via Vittorio Emanuele II, piazza Risorgimento, dove è previsto l’arrivo alle 21.15.
Il 25 aprile alle 10 ritrovo al Cimitero di Alba presso il Campo della Gloria (2° blocco) dove verranno deposti i fiori sulle lapidi dei caduti albesi per la Liberazione. A cura di Anpi Alba – Bra. A seguire il ritrovo presso il bar Fontana, situato sotto i portici della Bottega del vino, da cui partiranno i tre gruppi di lettura con Oscar Farinetti, Antonio Armato e Paola Farinetti. Al termine della passeggiata, un momento di raccoglimento per ricordare i partigiani caduti della XXI^ Brigata Matteotti e per intonare i canti della Resistenza con Filippo Bessone.
Alle 11 il raduno partigiano davanti al sacrario per la commemorazione dei partigiani caduti, organizzazione della cerimonia a cura di Lorenza Balbo per la II Divisione Autonoma Langhe.
Alle 20,30 la fiaccolata al sacrario di Frazione Canta,
Il 26 aprile alle 21 presso il teatro sociale Giorgio Busca lo spettacolo teatrale “Partigiani sempre”. Le donne e gli uomini che hanno partecipato alla Resistenza hanno davvero sperimentato il significato profondo della parola CAMBIAMENTO, prima di tutto perché hanno avuto il coraggio di rischiare. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Prenotazione su: teatrosocialebusca.eventbrite.
Il 27 aprile dalle 09:30 alle 18:00 il Municipio di Alba apre le porte ai cittadini con visite guidate a cura di consiglieri e membri della Giunta. Un viaggio dentro la storia e le funzioni dell’Istituzione civica.
Alle 16 presso il Centro Culturale Don Giuseppe Flori di Treiso un incontro culturale dedicato ai “Giusti Albesi”, a cura dell’Associazione Beato Giuseppe Girotti e del Centro Culturale San Giuseppe.
Il 3 maggio un trekking letteraro e artistico sulle colline di Langhe e Roero, dal titolo “Sulle tracce di Fulvia”. Un percorso tra paesaggi, memoria partigiana e letteratura, ispirato ai racconti di Beppe Fenoglio. Partenza dal centro di Alba. Prenotazione obbligatoria qui.