Oggi la Polizia di Stato celebra il 173° anniversario dalla sua fondazione con una solenne cerimonia nazionale e locale.
A Cuneo le celebrazioni avranno inizio alle ore 9.30 con la deposizione della corona del Capo della Polizia – Direttore Generale della P.S. ai Caduti della Polizia di Stato, davanti la lapide, all’interno della Questura, che sarà deposta dal Questore di Cuneo, in presenza del Prefetto, della Sezione provinciale A.N.P.S e dei dirigenti degli Uffici della Polizia di Stato della provincia, in ricordo di tutti i poliziotti che hanno perso la vita nell’esercizio del dovere.
La cerimonia proseguirà alle ore 11 presso il Teatro Toselli di Cuneo, con la rassegna, da parte del Questore e del Prefetto di Cuneo, del picchetto in armi schierato all’esterno del Teatro, dove saranno presenti i veicoli di servizio e un automezzo storico della Polizia di Stato.
Successivamente, sarà data lettura dei messaggi inviati dal Presidente della Repubblica, dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia Direttore Generale della P.S., cui seguirà l’intervento del Questore di Cuneo.
A seguire sarà effettuata la consegna dei riconoscimenti al personale della Polizia di Stato distintosi per merito di servizio in operazioni di Polizia Giudiziaria o di Soccorso Pubblico.
Nel corso della cerimonia sarà proiettato un breve filmato rappresentativo delle attività svolte dalla Polizia di Stato della provincia di Cune visibile al link: https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/61d819bc-1543-11f0-9d48-736d736f6674
La festa a Roma
A Roma la festa si terrà a Piazza del Popolo, alla presenza del presidente del Senato Ignazio La Russa, del presidente della Camera Lorenzo Fontana, del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani e di altre cariche istituzionali.
La giornata avrà inizio alle ore 9 presso la Scuola Superiore di Polizia con la tradizionale deposizione da parte del Ministro dell’Interno di una corona d’alloro al Sacrario dei Caduti, alla presenza del Capo della Polizia. Alle ore 11 si terrà la cerimonia istituzionale in Piazza del Popolo, durante la quale sarà conferita dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera della Polizia di Stato per “gli appartenenti alla Pubblica Sicurezza con diversi gradi, ruoli e responsabilità che dal ’43 al ’45 si opposero al regime di occupazione ed alla legislazione razziale”.
Saranno inoltre conferite onorificenze alla memoria, al valor civile, al merito civile, nonché attribuite promozioni per merito straordinario al personale della Polizia di Stato che si è distinto per meriti di servizio.
Nel pomeriggio il personale della Polizia di Stato in uniforme storica garantirà il servizio di Guardia d’Onore al Palazzo del Quirinale, con il tradizionale cambio della guardia.
In occasione del 173° anniversario, la Rai sarà media partner dell’evento. La cerimonia nazionale in Piazza del Popolo sarà trasmessa in diretta su Rai 1 dalle ore 10.50. Inoltre, Isoradio sarà presente in piazza con una postazione dedicata nelle giornate dell’11, 12 e 13 aprile. Al link https://www.youtube.com/watch?v=Q1OHGXOjR-s sarà possibile seguire la diretta della cerimonia istituzionale.