La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 21 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

La cappella di San Ponzio a Monticello d’Alba, edificata prima dell’anno Mille

All’interno si possono ammirare gli affreschi più antichi del territorio Albese: la Crocifissione, San Ponzio, Sant’Egilio e una Madonna con Bambino

La Guida - La cappella di San Ponzio a Monticello d’Alba, edificata prima dell’anno Mille

A poco più di un chilometro dal centro storico dell’attuale Monticello, in posizione dominante sulla pianura si trova la cappella di San Ponzio. Prima dell’anno Mille, il paese la circondava ed essa, molto più ampia di ciò che resta oggi, era la parrocchiale. Intorno al XII secolo, a seguito delle continue incursioni barbariche, la popolazione si trasferì ai piedi del castello e l’area, pur rimanendo presidiata dai monaci, fu destinata a cimitero. L’edificio subì numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli; il più consistente ne accorciò di molto l’estensione, addossando al corpo antico una nuova facciata. Sui lati dell’edificio però sono ancora visibili tratti di muratura che alternano con eleganza regolari corsi di mattoni a corsi di ciottoli di fiume disposti a spina di pesce, probabilmente risalenti a una fase di fine X secolo.

La Crocifissione

All’interno della cappella si possono ammirare gli affreschi più antichi del territorio albese. In posizione centrale si trova la crocifissione, dipinta nel XIV secolo da un artista influenzato dal gotico lombardo. La scena è essenziale e i personaggi colpiscono per la compostezza con cui affrontano il dolore e l’eleganza dei gesti. Nell’affresco le tre figure, statiche, quasi pietrificate, sono rese con prevalenza di colori freddi, anche per gli incarnati: la Madonna piange sconsolata, ma silenziosa con le mani in preghiera. Anche il dolore di San Giovanni è palese e si sostiene il capo con un’espressione affranta in viso.
L’altare sottostante è frutto di un restauro recente, come indica l’iscrizione sul lato destro.

L’affresco di San Ponzio

Il San Ponzio, a destra dell’altare, è il dedicatario della cappella. Si tratta di San Ponzio di Cartagine, morto dopo il 260 d.C. e discepolo di San Cipriano.
L’affresco è databile tra fine X e inizio XI secolo e, nonostante un utilizzo ridotto della tavolozza di colori, mostra nella fascia superiore una buona capacità decorativa.
Il santo è raffigurato con la carnagione scura, nell’atto di mostrare un’ostia consacrata e un libro chiuso; indossa un ricco piviale rosso bordato d’oro. Accanto a lui, sulla sinistra, si scorge la figurina di un monaco con la lettera “B” che è stata identificata con San Benedetto.
Questo testimonia come proprio i monaci benedettini furono tra i primi artefici della rinascita di molte terre nella valle del Tanaro e nel Roero negli ultimi decenni del X secolo.

L’affresco di Sant’Egilio

Un altro affresco riconducibile alla prima metà dell’XI secolo è collocato a sinistra dell’altare. Si vede la figura di un santo le cui iniziali (AL LO) fanno ritenere essere Eligio. Considerato protettore di fabbri, orologiai e maniscalchi, è qui rappresentato con gli usuali strumenti di lavoro di queste categorie: martelletto, scatoletta per chiodi, ferro di cavallo. Sempre sulla medesima parte di parete troviamo quel che resta di una Madonna con Bambino, ormai piuttosto evanescente.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente