La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 25 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Nominato il nuovo Cda della Fondazione Piemonte dal Vivo

Manuela Maria Lamberti è la nuova presidente dell'Ente, Emanuele Guarino e Manuela Macrì i due consiglieri

Torino

La Guida - Nominato il nuovo Cda della Fondazione Piemonte dal Vivo

La Giunta Regionale ha approvato la nomina del Presidente e di due componenti del Consiglio di amministrazione della Fondazione Piemonte dal Vivo: Manuela Maria Lamberti è il nuovo Presidente, Emanuela Guarino e Manuela Macrì i due Consiglieri. Il nuovo CDA resterà in carica per tre anni.

“Nel nominare Manuela Maria Lamberti abbiamo tenuto conto del suo percorso formativo, attento alle funzioni gestionali e manageriali in ambito culturale, nonché della sua consolidata esperienza all’interno di Enti pubblici e enti partecipati della Regione Piemonte, operanti in ambito culturale e esperienze di direzione e organizzazione di molteplici eventi teatrali – afferma l’assessore alla Cultura del Piemonte Marina Chiarelli -. Una scelta meritocratica, che premia una lunga carriera al servizio delle istituzioni. Siamo certi che nel suo ruolo riuscirà ad accrescere ulteriormente lo sviluppo dello spettacolo dal vivo, che è sempre più strategico per il nostro territorio. A lei si aggiungono i due nuovi Consiglieri Emanuela Guarino e Manuela Macrì, un ciclo di nomine tutto al femminile che ci riempie di orgoglio”.

Consigliere d’amministrazione del Teatro Stabile di Torino ad appena 26 anni, inizia presto il percorso di Manuela Maria Lamberti nel mondo delle istituzioni culturali. Consigliere d’ amministrazione della nascente Film Commission Torino Piemonte nel 2000, consigliere del Circuito regionale del Piemonte da cui nasce Piemonte dal Vivo, per anni ricopre la carica di membro della Commissione Consultiva di Qualità prima della Musica e poi della Prosa presso il Ministero della Cultura. Partecipa alla costituzione della Fondazione Cesare Pavese che dirige insieme al Festival per circa otto anni. Presidente di Cultura e Territorio, ha gestito festival e rassegne culturali sia a livello nazionale che territoriale. Docente universitario a contratto in management della cultura presso l’Università degli Studi di Torino – Facoltà di Economia, coordina per diversi anni il Master di primo livello “Destinazione Cultura”. Nel 2021 nasce l’hub culturale Itaca per un umanesimo digitale grazie al quale inizia un percorso di sperimentazione artistica multimediale che si concretizza nelle prime tre edizioni del festival Digito Cultura, in cui si spazia dalla sperimentazione artistica alla formazione agli speech di molteplici esperti del settore. Itaca sperimenta l’ologramma in palcoscenico e la realtà aumentata del Muv-Museo Urbano Virtuale di Casale Monferrato. Dal 2024 è membro del CDA del Teatro Stabile di Torino in rappresentanza del Ministero della Cultura.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente