La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 20 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

“Un luogo di confronto e di dialogo mentre nel mondo fame e malnutrizione sono usate come armi di guerra”

L'inaugurazione di Cheese 2025 con l'intervento di Carlo Petrini: “Siamo in presenza di qualcosa di mai visto, dove si uccide con determinazione la povera gente e i bambini”

Bra

La Guida - “Un luogo di confronto e di dialogo mentre nel mondo fame e malnutrizione sono usate come armi di guerra”

“Noi non siamo fuori dal mondo, siamo dentro al mondo e vediamo come, da tempo, la fame e la malnutrizione siano usate come arma di guerra. Siamo in presenza di qualcosa di mai visto, dove si uccide con determinazione la povera gente e i bambini. Ecco perché non possiamo e non dobbiamo stare in silenzio: quello del governo israeliano è un atteggiamento criminale intollerabile. A chi dice che questo non c’entra coi formaggi rispondo che c’entra eccome, perché Cheese è un luogo di pace, confronto e di dialogo, che unisce persone da tutto il mondo”. Con queste parole il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, ha aperto nel pomeriggio di oggi, venerdì 19 settembre, la 15ª edizione di Cheese, il più importante evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, organizzato da Slow Food e Città di Bra, con il supporto della Regione Piemonte, il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e del Ministero del Turismo, a Bra fino al 22 settembre. Durante l’inaugurazione sono stati consegnati i Premi resistenza casearia a quelle donne e quegli uomini che incarnano i valori di Cheese e di Slow Food.

Nel suo intervento, Petrini ha ricordato che oltre seimila studenti, provenienti da più di cento Paesi, hanno frequentato l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, studenti che riportano in tutto il mondo i valori di Slow Food e il ricordo di Bra, e ha ribadito l’importanza dell’educazione alimentare, anche nel settore caseario, per conoscere il valore dei formaggi a latte crudo, per avere piena coscienza di cosa so trovano nel piatto: “Tutti i produttori presenti a Cheese operano a norma di legge e i criteri con cui li abbiamo selezionati sono rigorosi. Non si può andare avanti per decreti e norme e costringere i casari a passare da un obbligo all’altro”.

C’è un mondo intorno è il tema di questa edizione di Cheese: “Cheese vuole essere anche quest’anno una festa collettiva e popolare – ha detto la presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini – una festa di pace in cui non si lascia indietro nessuno. E annunciamo qui che parteciperemo in tantissimi alla marcia per la pace Perugia-Assisi del 12 ottobre prossimo per gridare che il cibo non può e non deve essere strumento di guerra”.

Per quattro giorni le vie e le piazze di Bra ospitano oltre 400 espositori, provenienti da 14 Paesi, che animano il grande Mercato dei formaggi, tra cui 90 Presìdi Slow Food. E poi conferenze, convegni, momenti di confronto e di approfondimento sul mondo dei formaggi a latte crudo e di ciò che gli ruota intorno: le terre alte e la montagna, i prati e i pascoli, le razze autoctone e la biodiversità invisibile che abita il suolo e, naturalmente, i mestieri, dal pastore al casaro, dall’affinatore al formaggiaio. Tantissime le occasioni per scoprire nuovi sapori: oltre ai Laboratori del Gusto, sono in programma più di 350 eventi organizzati dalle Regioni presenti, dall’Università di Scienze Gastronomiche e dai partner della manifestazione, e poi ancora l’Osteria dell’Alleanza, la Gran Sala Vini, Formaggi e Salumi, lo spazio della Slow Food Coffee Coalition, i gelati dei Presìdi di Alberto Marchetti, la pizza di Fulvio Marino e le specialità delle cucine di strada e food truck in abbinamento alle etichette dei birrifici italiani.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente