La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 20 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Da inizio mese recuperati 23 cercatori di funghi dispersi o infortunati

I dati diffusi dal Soccorso Alpino Speleologico Piemontese. Incidenti provocati per lo più da cadute, ma tra le cause anche la perdita di orientamento, la stanchezza e malori

Ceva

La Guida - Da inizio mese recuperati 23 cercatori di funghi dispersi o infortunati

Dall’inizio di settembre i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese hanno già recuperato 23 cercatori di funghi dispersi o infortunati, di cui 2 deceduti, nel territorio montano regionale. Quasi uno al giorno, ma il dato in sé non è allarmante se consideriamo che complessivamente erano stati recuperati 61 fungaioli nel 2024 e 97 nel 2023, ma è un segnale di allerta per tutti gli appassionati di micologia che nel corso dell’autunno si cimenteranno nella cerca. Se analizziamo i motivi che hanno provocato gli incidenti, infatti, si osserva che 10 di essi sono stati causati da cadute o scivolate, 3 da perdita di orientamento e 3 per problemi fisici legati a stanchezza o malori.
“Uno degli aspetti più determinanti nella prevenzione è l’utilizzo di calzature idonee all’attività, cioè scarponi da montagna al posto degli stivali di gomma per ridurre più possibile il rischio di scivolate – ricordano i tecnici del Soccorso -. Per limitate le perdite di orientamento può essere utile utilizzare la tecnologia GPS e, soprattutto, comunicare con precisione a qualcuno l’area in cui ci si vuole recare anche per aiutare i soccorritori in caso di operazioni di ricerca dispersi. Infine, in virtù dell’aumento dell’età media dei cercatori di funghi, è opportuno commisurare lo sforzo fisico alle proprie condizioni fisiche generali e di allenamento”.

Per diffondere la cultura della prevenzione tra i cercatori, sabato 20 e domenica 21 settembre il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese parteciperà alla 64ª Mostra Nazionale del Fungo a Ceva. Sarà presente uno stand dove incontrare i soccorritori e ricevere informazioni e consigli, mentre alle 11 di domenica 21 settembre sul palco della piazza centrale verrà illustrata la campagna “Funghi sì, rischio no” coordinata dal SASP con il Gruppo Micologico Cebano.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente