Domani, sabato 20 settembre, dalle 9.30 fino al tardo pomeriggio, nell’Aula Magna del vescovado nuovo (via Amedeo Rossi 28), si terrà il Convegno “Ad maiorem Dei gloriam”, nell’ambito di “Il territorio si racconta”, la rassegna culturale pensata per far dialogare città e mondo della cultura, che animerà la città fino a giovedì 9 ottobre con momenti d’incontro, proiezioni, concerti, mostre e laboratori.
L’appuntamento di domani si presenta come una giornata in cui studiosi ed esperti del mondo dei Gesuiti, specialmente in rapporto alla musica e all’arte, si incontreranno in dialogo con voci del territorio per proporre momenti d’incontro e discussioni volte ad approfondire la conoscenza dei Gesuiti e della loro arte.
Programma della giornata
Alle 10 incontro Strumenti di evangelizzazione. I Gesuiti e le strategie missionarie in Cina e Europa tra Cinque e Seicento con gli esperti Francesco Failla e Giovanni Demaria.
Alle 10.45 Walter Canavesio in dialogo con Laura Marino in Il teatro delle meraviglie: Andrea Pozzo a Mondovì.
Alle 12 visita alla chiesa di Santa Maria della Pieve con don Gian Michele Gazzola, referente diocesano Mab.
Alle 15 Gabriele Giacomelli, direttore artistico del festival Zipoli di Prato in dialogo con don Ezio Mandrile nell’incontro Domenico Zipoli, musico gesuita tra Europa e America Latina.
Infine, alle 15.45 si terrà un momento di introduzione al concerto “Virgen Morenita”, che si terrà la sera stessa dell’evento (sabato 20 settembre) alle 21 presso la Chiesa di San Sebastiano in contrada Mondovì. Allessandro Baudino, direttore artistico del festival “Modulazioni” alle 15.45 dialogherà con Maximiliano Bafios, direttore del progetto “Vox Latina”.