La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 19 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Boves ricorda l’eccidio del 1943

Sabato 20 e domenica 21 settembre diverse iniziative in programma

Boves

La Guida - Boves ricorda l’eccidio del 1943

Con sabato 20 settembre si entra nel vivo del programma delle manifestazioni in memoria dell’eccidio del 1943.

Alle 10 nell’auditorium don Enrico Luciano (ex Confraternita Santa Croce), inaugurazione della mostra “Con voi nel cuore. Fotografie e racconti dei partigiani e delle partigiane di Boves”, organizzata dalla sezione Anpi. Interverranno Paolo Allemano, presidente Anpi provinciale di Cuneo e Gigi Garelli, direttore Istituto Storico della Resistenza. Visite il 20 e il 21 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 e nel fine settimana successivo il 27 e 28 settembre con gli stessi orari.

Alle 12.30 pranzo “partigiano” all’Ostu di San Giacomo.

Ancora sabato 20 alle 18 all’auditorium Borelli avrà luogo la performance “Disegno elementare” di Andreas Kloker, artista tedesco proveniente da Schondorf che creerà un’opera d’arte sulla deportazione.

Alle 20.45 e alle 21.45 sono previste visite guidate in notturna al museo dedicato alla pittrice partigiana Adriana Filippi nell’ex filanda Favole, prenotazioni al numero 0171 696206 oppure info@cuneoalps.it.

La cerimonia ufficiale sarà domenica 21 settembre in piazza Italia a partire dalle 9 con la deposizione delle corone al monumento dei caduti e al sacrario. Saranno presenti le autorità cittadine, i gonfaloni e le rappresentanze delle città martiri e decorate, oltre al picchetto d’onore del Reggimento Alpini e la banda musicale. Durante la cerimonia saranno consegnate le copie della Costituzione ai ragazzi diciottenni e al termine l’inaugurazione della mostra fotografica permanente dedicata ai sindaci bovesani dal dopoguerra ad oggi.

Alle 11 celebrazione della Messa sul sagrato parrocchiale officiata dal parroco don Dario Bottero mentre nel pomeriggio intorno alle 16 la città accoglierà l’arrivo della Carovana della Pace con gli interventi del giornalista Gad Lerner, di mons. Aurelio Gazzera vescovo in Centrafrica, di don Mattia Ferrari cappellano della nave Mediterranea Saving Humans e dell’attivista John Mpaliza. In caso di pioggia l’evento si terrà al palazzetto dello sport.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente