La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 20 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

“Le prenotazioni devono ripartire nei modi e nei tempi stabiliti dalla legge”

La consigliera regional Marro risponde all'assessore Riboldi sul caso "prenotazioni fittizie": "Il mio compito è quello di rappresentare le istanze del territorio quando emergono criticità"

Cuneo

La Guida - “Le prenotazioni devono ripartire nei modi e nei tempi stabiliti dalla legge”

Continua il dibattito sulle presunte “prenotazioni fittizie” con appuntamenti in orari notturni al Santa Croce e Carle di Cuneo per le prescrizioni di prestazioni da erogare entro dieci giorni in merito ad esami diagnostici in ambito radiologico e di medicina nucleare.

A sollevare la questione era stata, nei giorni scorsi, la consigliera regionale Giulia Marro (Alleanza Verdi Sinistra), la direzione regionale dell’assessorato alla Sanità aveva annunciato “una dettagliata verifica su tutte le prenotazioni delle agende del Sovracup” e, a titolo precauzionale, sospeso la procedura. Oggi (giovedì 18 settembre) è arrivata la risposta ufficiale dall’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi “Nessuna anomalia nei dati delle prestazioni erogate dall’Asl Cuneo 1 e dall’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo”.

 

Non si è fatta attendere la risposta della consigliera Marro. “In merito alle imbarazzanti dichiarazioni dell’assessore alla Sanità Riboldi sulle prenotazioni del Sovracup, ritengo doveroso precisare che il mio compito come consigliera regionale è quello di rappresentare le istanze del territorio, portare le segnalazioni dei cittadini e chiedere chiarimenti quando emergono criticità. Se questo viene interpretato come ‘ricerca di visibilità’, l’assessore può stare tranquillo: non smetterò di svolgere il mio ruolo di controllo e di tutela. Se proprio devo dirla tutta, mi fa un po’ specie che alle richieste puntuali che ho fatto mi si risponda sui giornali e non in consiglio regionale. Resta il fatto che, dopo quasi due settimane di attesa e un sistema andato in tilt, ci si sarebbe aspettati non solo rassicurazioni generiche, ma dati puntuali. Quante prenotazioni con questo metodo sono state fatte? Sono state conteggiate come quelle nei tempi da normativa o, come da noi riscontrato, eseguite fuori tempo? Se era tutto così chiaro e limpido perché Direzione Sanità ha immediatamente bloccato il sistema e si è assicurata che riguardasse solo Asl Cn1 e l’ospedale Santa Croce e Carle?. Devo ammetterlo, la cosa che mi colpisce di più è che i dati sulle liste di attesa e le prenotazioni le avevamo chieste mesi fa all’assessore, che rispose di non averle e di chiederle alle singole Asl. Ora finalmente pare che le abbia chieste, così come abbiamo fatto noi, e si sia reso conto che forse qualcosa non quadra, al punto che in questo momento risultano, da verifiche effettuate, che le prenotazioni siano chiuse, cosa tra l’altro vietata dalla legge. Invece di accusare chi fa il proprio lavoro, assessore, faccia il suo e risolva il problema. Non dico che le cittadine e cittadini meritino delle scuse, ma almeno che le prenotazioni riaprano e che siano svolte nei modi e tempi stabiliti dalla legge”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente