In occasione della Carovana della Pace, al cinema Lanteri di Cuneo mercoledì 17 alle 20.45 si tiene la proiezione del film “Aquile randagie” con la presenza del regista Gianni Aureli.
Il film è di grande interesse non solo per chi ha vissuto l’esperienza scout, ma anche per il suo valore civile e culturale. Esso è nato da una produzione “dal basso”, sostenuta da un’ampia partecipazione di associazioni e cittadini, tra cui l’Agesci, dimostrando un forte coinvolgimento della società.
La pellicola, ideata da Gianni Aureli (regista), Gaia Moretti e Massimo Bertocci (sceneggiatori), tutti capi scout, racconta la storia dello scoutismo clandestino, nato dopo il decreto del 1928 che scioglieva le associazioni non allineate al regime fascista. Alcuni scout milanesi, nonostante l’assenza di supporto ecclesiastico, decisero di continuare in segreto la loro attività, fondando il gruppo delle Aquile Randagie.
Il film evidenzia come la loro non fu una fuga dalla realtà, ma una scelta consapevole di resistenza morale. Durante la Seconda guerra mondiale, operarono soprattutto in Val Codera, aiutando ebrei e prigionieri alleati a fuggire in Svizzera, senza mai usare la violenza. Nel 1943 fondarono l’OSCAR, un’organizzazione di resistenza non armata, fedele ai principi scout.
Il racconto delle vicende che li videro protagonisti costituisce inoltre un forte richiamo all’importanza ancora e sempre attuale dello scoutismo come strumento educativo e civile, capace di formare giovani liberi, responsabili e fedeli ai propri valori, anche nei momenti più difficili della storia.
La proiezione fa parte del percorso in preparazione della Carovana della Pace del prossimo 21 settembre.