Domenica 14 settembre giornata dedicata alla storia e alla cultura a Frabosa Sottana, alla scoperta dell’antica Torre dei Baracchi. L’antico edificio risalente al medioevo custodisce una storia affascinante, che l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Frabosa Sottana proporranno al pubblico.
Il manufatto sorge in una piccola borgata sulla strada che collega i Gosi di Pianvignale a Roccaforte Mondovì, poco sotto l’abitato dei Baracchi.
Il ritrovo è fissato alle 16 presso il parcheggio del nuovo condominio dei Gosi. Di qui partirà la passeggiata di circa un chilometro fino al raggiungimento della torre. Possibilità di parcheggio in loco per i non camminatori. A partire dalle 17 lo storico locale Paolo Ambrogio, svelerà aneddoti e curiosità in merito all’edificio.
Fino alla fine del Seicento tutto il territorio monregalese era disseminato di questo tipo di torri, utilizzate come strumento di difesa, come rifugio e ricovero di uomini, mezzi e beni.
Al termine della seconda guerra del Sale, Vittorio Amedeo II ordinò la distruzione di tutte le torri sul territorio. Quella dei Baracchi sopravvisse alla demolizione dei Savoia, forse perché incorporata tra le case, rappresento oggi un’importante testimonianza del passato.
Seguirà il concerto della band “Antiqua Fatis” formazione composta da Maria Antonietta Carafa (voce e arpa) e da Roberto Pizzarelli (tastiere) che hanno già avuto modo di farsi conoscere ed apprezzare lo scorso gennaio nell’ambito del presepe vivente di Pianvignale.
Chiuderà la giornata un rinfresco offerto dalla Pro Loco. Informazioni al 339 5928256.