Bambini “gifted” con bisogni educativi speciali, perché (come chi fatica a stare al passo con gli altri) anche chi è più brillante avrebbe necessità di stimoli e approcci differenti, invece di vedersi piazzare sotto l’etichetta – comoda ma ingiusta – di “genietto”. L’avvio dell’anno scolastico è anche occasione per riflettere su aspetti della didattica poco sentiti, ma che rappresentano un insieme di difficoltà per tanti studenti e per le loro famiglie. E tra questi bisogni educativi speciali, in particolare, c’è anche la “nuova frontiera” della plusdotazione, dell’alto potenziale cognitivo, dell’elevata sensibilità, talvolta anche in forme di doppie eccezionalità. Le famiglie coinvolte e gli operatori più attenti sanno bene quanta sensibilizzazione serve su questi temi, insieme con l’urgenza di formazione, in particolare per chi insegna. Ecco allora che a Cuneo, anche sulla base di iniziative nei mesi scorsi al Rondò dei Talenti, viene proposto il ciclo di incontri “Pesci con le ali: uno sguardo sulla plusdotazione”. L’iniziativa è della sezione cuneese di Apicì Aps – Associazione per la giftedness e l’eccezionalità multipla, in un progetto realizzato con il contributo della Fondazione Cr Cuneo nell’ambito del bando Attività al Rondò 2025-2026. I cinque incontri si terranno al Rondò dei Talenti, con ingresso libero (posti limitati, prenotazione obbligatoria), in orario 17-19 e con possibilità di laboratori gratuiti in contemporanea per bambini e ragazzi.
Gli incontri, tenuti da professionisti del settore di calibro nazionale, sono dedicati a genitori, educatori, docenti, terapisti e a tutti coloro che desiderano approfondire l’argomento della plusdotazione. Ecco il programma:
– 7 ottobre, “Doppie eccezionalità e plusdotazione” con Ermelinda Maulucci, avvocato e dottoressa in Psicologia clinica;
– 30 ottobre, “Non solo Pdp: normative per la presa in carico a scuola” con Ermelinda Maulucci, avvocato e dottoressa in Psicologia clinica;
– 18 novembre, “Disprassia e alto potenziale” a cura di Marta Rivera (Tpnee);
– 2 dicembre, “Giochi da tavolo e relazioni nella plusdotazione” a cura di Valeria Trezzi (psicologa);
– 6 febbraio, “Gestione emozioni e alta sensibilità” a cura di Silvana Garello (Npi).
Per informazioni e dettagli www.apici-aps.it/pesci-con-le-ali
Per prenotazioni: https://rondodeitalenti.it/appuntamenti
Per contatti con la sezione cuneese di Apicì, giftedcuneo@apici-aps.com oppure sms e whatsapp al 347-2304104.