Nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 11 settembre, presso il Complesso Monumentale di San Francesco è stata presentata la stagione 2025/2026 del Civico Teatro Toselli, programmata grazie alla collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e la Fondazione Piemonte dal Vivo.
Ad aprire la conferenza la sindaca Patrizia Manassero, seguita dall’Assessora alla cultura Cristina Clerico e Nadia Macis per la Fondazione Piemonte Dal Vivo, che hanno presentato i quindici titoli della nuova stagione. Tra prime regionali, grandi classici riletti in chiave contemporanea, teatro accessibile, comicità e un’attenzione particolare allo sguardo femminile, le parole chiave della rassegna sono quattro: Parole, Potere, Legami e Rapporto (tra generi).
Programmazione:
- Venerdì 24 ottobre: Arrivano i dunque (avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca), di e con Alessandro Bergonzoni. Un’esplorazione linguistica e surreale che aprirà la stagione tra ironia e visioni.
- Mercoledì 19 novembre: Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III, scritto e diretto da Gabriel Calderon e interpretato da Francesco Montanari. Ispirato al personaggio shakespeariano ma reso contemporaneo.
- Venerdì 28 novembre: Lapocalisse di e con Valerio Aprea, su testi originali di Makkox. Una riflessione teatrale satirica sui tempi contemporanei.
- Sabato 13 dicembre: Il Presidente con Filippo Nigro, con il testo di Davide Carnevali e regia di Fabrizio Arcuri. Prima regionale che affronta i temi del potere politico e mediatico.
- Venerdì 30 gennaio: La coscienza di Zeno di Italo Svevo con Alessadro Haber e regia di Paolo Valerio. Una produzione imponente che resituisce la complessità e la modernità del romanzo.
- Martedì 3 febbraio: Art, interpretato da Michele Riondino e co diretto con Francesco Frangipane. Prima regionale che racconta l’amicizia.
- Mercoledì 11 febbraio: La guerra com’è con Elio Germano e Teho Teardo. Tratto dal libro “Una persona alla volta” di Gino Strada, una testimonianza civile tra teatro e musica.
- Mercoledì 18 febbraio: L’empireo – (The Welkin). Prima regionale di Lucy Kirkwood, una produzione corale tutta al femminile diretta da Serena Sinigaglia, per riflettere sulla giustizia, il patriarcato il ruolo della donna nella società. Sul palco 15 donne ed un uomo.
- Venerdì 27 febbraio: Guarda le luci, amore mio con Valeria Solarino e Silvia Gallerano, per la regia di Michela Cescon. Racconto della quotidianità del lavoro. Replica audiodescritta e accessibile a spettatori non vedenti e ipovedenti nell’ambito di Teatro No Limits.
- Domenica 1 marzo: Antenati, the grave party di Marco Paolini. Spettacolo profondo sulle radici, che tratta l’evoluzione, dai nonni dei nostri nonni a noi. Accompagnato dalle musiche di Fabio Barovero.
- Giovedì 12 marzo: Una notte sbagliata con Marco Baliani, spettacolo di narrazione diretto da Maria Maglietta.
- Martedì 31 marzo: La storia, tratto dal capolavoro di Elsa Morante con Franca Penone e la regia di Fausto Cabra.
- Giovedì 9 aprile: Le nostre donne di Eric Assous. Affronta le tematiche di genere con Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri.
- Lunedì 13 aprile: Seconda classe, con la produzione del Controcanto Collettivo diretta da Clara Sancricca. Un’indagine sul tema della ricchezza, del lusso e dell’esclusività. Replica audiodescritta e accessibile a spettatori non vedenti e ipovedenti nell’ambito di Teatro No Limits.
- Venerdì 17 aprile: Cuore puro. Favola nera per camorra e pallone, di Roberto Saviano diretta da Mario Gelardi. La storia di come un talento non basta se si nasce nel luogo sbagliato.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21, salvo Antenati, the grave party che sarà alle 18.
La campagna abbonamenti prenderà il via mercoledì 24 settembre. Abbonamenti e biglietti sono acquistabili online e in biglietteria, secondo il calendario disponibile su: www.comune.cuneo.it/cultura/teatro e su www.piemontedalvivo.it.
Info: 0171444812 – 818 / spettacoli@comune.cuneo.it.
Durante la conferenza sono state presentate anche le proposte teatrali per la stagione 2025/26 della Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza e Dispari Teatro.
Gimmi Basilotta e Marina Berro hanno raccontato le inizative che Dispari Teatro propone per l’anno a venire: Santa Chiara diventa la sede ufficiale del Centro di Produzione Teatrale, ma anche Hub culturale aperto tutti i giorni a tutte le ore. I sabati saranno dedicati ai piccolissimi: ci saranno proposte per i 0-3 anni e i 3-6 anni. Inoltre, verrà attivata una stagione delle scuole, dall’infanzia alle superiori, volta ad avvicinare i giovani e i giovanissimi al teatro; anch’essa sarà per la prima volta in Santa Chiara. Ultima novità il teatro alle 19.
Prenotazioni e preventivi: 3534892939. Info e approfondimenti: 3391277798 / scuola@dispariteatro.it / www.dispariteatro.it.
Infine, Raphael Bianco, Codirettore e coreografo della Compagnia Egribiancodanza di Torino ha presentato il cartellone “Interscambi Coreografici”, la stagione di danza della Compagnia presso il Teatro Toselli di Cuneo, nell’ambito di Ipuntidanza.
Programmazione
- Martedì 21 ottobre: Sonnet of Samsara di Attakkalari Centre for Movement Arts.
- Mercoledì 5 novembre: Bromantica / Il gioco del mondo di ContArt/Dancehauspiù e EgriBiancoDanza, una riflessione su guerra e pace.
- Mercoledì 10 dicembre: Combattimento di Tancredi e Clorinda / Puzzle del gruppo e-Motion e ResExtensa Dance Company.
- Venerdì 6 febbraio: Mi illumino d’immenso di EgriBiancoDanza, dedicato alla bellezza e all’armonia.
- Domenica 22 marzo: Einstein – The Dark Matter di EgriBiancoDanza, una riflessione sullo spazio-tempo e un dialogo che pone la tecnologia al centro dell’indagine coreografica.
- Sabato 18 aprile: Gala internazionale della danza, nell’ambito della giornata della danza, con la compagnia NaturalisLabor, Balletto Teatro di Teatro e Jeune Ballet Desoblique.
- Venerdì 29 maggio: Sogno di Twain Physical Dance Theatre.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21. I biglietti sono acquistabili online su ciaotickets e presso la biglietteria del teatro a partire da due ore prima dell’inizio dell’evento. Prenotazioni: biglietteria@egridanza.com / 3664308040.