La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 6 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Teatro sulla collina di San Giorgio a Peveragno

Questa serata sabato 6 settembre al via il “Settembre peveragnese”

Peveragno

La Guida - Teatro sulla collina di San Giorgio a Peveragno

Nel segno della cultura si apre questa sera sabato 6 settembre il “Settembre peveragnese”. A partire dalle 20.45 nell’ambito della rassegna “Assaggi 2025 – In contrasto”, organizzata e coordinata dalla Compagnia del Birùn, sul prato della cappella di San Giorgio, la Compagnia Salz presenta lo spettacolo teatrale “Filio dello spedale”, a cura della regista Alice Bignone con Ermanno Rovella.

“La rappresentazione, che ha all’attivo oltre quaranta repliche tra Piemonte, Lombardia, Toscana, Liguria ed Emilia Romagna – raccontano gli organizzatori – è inserita nel progetto Teatro nei Rifugi patrocinato dalla Fondazione Nuto Revelli, dall’Ente Parco Alpi Marittime, dall’Associazione Gestori Rifugi Piemonte. Fa parte di un trittico di spettacoli (nel 2023 la Compagnia del Birùn aveva ospitato il primo, dal titolo “Lidia storia di una masca”) nati dal lavoro di ricerca e recupero della memoria contadina italiana, che da anni la Compagnia Salz promuove e fa conoscere nei teatri e nelle scuole”.

Uno spettacolo denso di storie e di emozioni riassunte nella vita di Michè, una vita vissuta nel contrasto tra l’essere uomini secondo una rigida mentalità patriarcale e l’essere uomini in quanto umani.

Un uomo non piange. Un uomo lavora. Col petto in fuori e la testa china. Questa è la via che segue Michè per tutta la sua vita. Orfano da che ricorda, non ha mai conosciuto l’amore di un genitore. Lo spedale, l’orfanotrofio, lo ha affidato ad una famiglia di contadini che più’ che il pane e il letto non può dargli. Ma la magia arriva proprio quando ne hai bisogno. Un giorno, rifugiatosi a piangere nella stalla, incontra una gatta che lo adotta, diventando sua madre. Mentre il gruppo di amici di sempre lo chiama Prugnetta, femminuccia, è proprio la gatta a ricordargli che nella vita bisogna essere buoni, no uomini”.

L’accesso alla serata è a piedi, libero e gratuito.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente