La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 31 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Il sentiero che corre a lato del Maira unisce Villar San Costanzo e Racconigi

Un percorso quasi interamente su sterrato, realizzato dalla Compagnia del Buon Cammino, affianca il torrente per 52 chilometri e attraversa nove Comuni

La Guida - Il sentiero che corre a lato del Maira unisce Villar San Costanzo e Racconigi

Il Sentiero sul Maira è un percorso che unisce Villar San Costanzo, nella bassa Valle Maira, con la città di Racconigi. Si tratta di 52 chilometri di sentiero quasi interamente su sterrato che affianca il torrente di cui porta il nome attraversando 9 Comuni (Dronero, Villar San Costanzo, Busca, Villafalletto, Vottignasco, Savigliano, Cavallermaggiore, Cavallerleone, Racconigi in un paesaggio che dall’area pedemontana arriva alla pianura. A partire dal 1994 è stata colta l’opportunità di sfruttare le aree di rispetto a lato del Maira per ricavare un sentiero che permettesse di vivere la natura in una zona di pianura in cui poche sono le aree verdi libere da colture e tanto meno i boschi spontanei. Di seguito le tappe: per tutte le informazioni è possibile visitare il sito dedicato, www.sentierosulmaira.it.

Tappa 1: DRONERO – BUSCA

Si attraversa lo splendido antico centro storico di Dronero, in antichità Dragonerium. Con una rapida discesa lungo i vicoli che costeggiano le rive del torrente Maira, si raggiunge il ponte del Diavolo, ottimo punto panoramico sulla città e sulle montagne che la circondano.
Usciti dalla città, è possibile pedalare su strade bianche a fianco del torrente, tra campi coltivati e frutteti fino a raggiungere e ad attraversare la pedancola sul Maira, un bellissimo ponte tibetano sopra il torrente, che farà cambiare sponda, raggiungendo le case di Morra San Giovanni. Gli ultimi chilometri saranno un misto di sterrato e asfalto; il panorama rilassante e il gorgoglio del torrente accompagneranno il percorso fino alle porte di Busca, punto di arrivo della prima tappa.

Difficoltà: MC
Esposizione: S0
Dislivello: 35 m+ (628 m max / 486 m min)
Lunghezza: km 18
Tipologia: Bici MTB full/front, e-bike front/full o gravel

Tappa 1 – variante: VILLAR SAN COSTANZO – BUSCA

Qui è possibile ammirare e visitare la Riserva naturale dei Ciciu del Villar, con le sue incredibili peculiarità geologiche e dalla caratteristica forma di fungo. Con una facile discesa su asfalto, si entra nel centro di Villar San Costanzo dove la sua splendida abbazia spicca fra i tetti delle case e con un rapido tratto di strada asfaltata il percorso si avvicina alle sponde del torrente Maira, attraversando le case di Morra del Villar. Gli ultimi chilometri saranno un misto di sterrato e asfalto.

Difficoltà: MC
Esposizione: S0
Dislivello: 35 m+ (649 m max / 486 m min)
Lunghezza: km 14
Tipologia: Bici MTB full/front, e-bike front/full o gravel

Tappa 2: BUSCA – VILLAFALLETTO

L’escursione inizia tra le strette vie del centro storico di Busca, ricche di storia e di angoli caratteristici, per poi raggiungere la riva del torrente costeggiandolo prima su asfalto e successivamente su una strada sterrata. In pochi metri la sterrata lascia spazio ad un bel sentiero che si addentra nella vegetazione ripariale, dove è possibile avvistare aironi e germani reali, che stazionano sul torrente in cerca di cibo. Il sentiero ha diversi tratti tecnici, fino ad arrivare ai ruderi del castello di Villafalletto. Dai ruderi si arriva rapidamente nella piazza Mazzini, dove si affacciano i monumenti più interessanti e dove termina la seconda tappa.

Difficoltà: MC+
Esposizione: S1
Dislivello: 10 m+ (486 m max / 423 m min)
Lunghezza: km 8
Tipologia: Bici MTB full/front, e-bike front/full o gravel

Tappa 3: VILLAFALLETTO – VOTTIGNASCO

Dal centro di Villafalletto, è possibile imboccare il sentiero del Maira dopo un breve tratto di asfalto in direzione di Vottignasco, in corrispondenza della Cappella di San Rocco. Passando subito dietro ad una cava, si pedala per la maggior parte della tratta su una strada bianca a lato del torrente, con la possibilità di avvistare diverse specie di uccelli stanziali. Un breve tratto di divertente sentiero si immette sulla strada che svoltando a destra porta al centro di Vottignasco.

Difficoltà: MC+
Esposizione: S1
Dislivello: 0 m+ (423 m max / 386 m min)
Lunghezza: km 6
Tipologia: Bici MTB full/front, e-bike front/full o gravel

Tappa 4: VOTTIGNASCO – SAVIGLIANO

Dal centro di Vottignasco si raggiungono le sponde del torrente Maira ed in pochi metri si pedala sul divertente tratto denominato Sentiero “Olga”, fatto di numerosi saliscendi e curve in successione. Un po’ nella vegetazione ripariale e un po’ a bordo dei campi coltivati, si prosegue in leggera discesa sul sentiero “Bruno Tortone”, raggiungendo il ponte di Solere, dove bisogna attraversare la strada provinciale con un po’ di attenzione. Il sentiero continua all’ombra degli alberi, in un ambiente rilassante e tranquillo fino alle porte di Savigliano raggiungendo il centro storico passando per il Parco Graneris e ammirando la bellezza di Piazza Santorre con la sua torre civica e i Palazzi che si affacciano sulla piazza.

Difficoltà: MC+
Esposizione: S1
Dislivello: 5 m+ (386 m max / 313 m min)
Lunghezza: km 14
Tipologia: Bici MTB full/front, e-bike front/full o gravel

Tappa 5: SAVIGLIANO – CAVALLERMAGGIORE

Dal centro di Savigliano ci si dirige lungo le sponde del torrente Maira, iniziando a pedalare sulla tratta denominata sentiero “Franco Pacifico”, sulla sinistra orografica. Tanti saliscendi e divertenti curve nella vegetazione si alternano ad alcuni tratti più facili a bordo dei campi coltivati. Anche qui non mancheranno aironi e germani reali; come fauna è facile avvistare leprotti, più raramente i caprioli. È possibile vedere la confluenza con il torrente Mellea, prima di iniziare l’ultimo tratto un po’ più tecnico fino a Cavallermaggiore.

Difficoltà: MC+
Esposizione: S1
Dislivello: 5 m+ (313 m max / 282 m min)
Lunghezza: km 10
Tipologia: Bici MTB full/front, e-bike front/full o gravel

Tappa 6: CAVALLERMAGGIORE – CAVALLERLEONE

Si lascia Cavallermaggiore ritornando sulle sponde del torrente Maira per pedalare nuovamente su sentiero singolo movimentato con qualche passaggio un po’ più tecnico, fino a raggiungere l’ex ponte della linea ferroviaria Cavallermaggiore-Moretta. L’ultimo tratto da percorrere è stato recentemente rinnovato e reso disponibile alle biciclette e con divertenti passaggi porterà sulla strada asfaltata e si arriva a Cavallerleone.

Difficoltà: MC+
Esposizione: S1
Dislivello: 10 m+ (282 m max / 264 m min)
Lunghezza: km 7
Tipologia: Bici MTB full/front, e-bike front/full o gravel

Tappa 7: CAVALLERLEONE – RACCONIGI

Dal centro di Cavallerleone, si ritorna su un breve tratto già percorso nella tappa precedente, per poi iniziare l’ultima fatica su sentieri curati, con numerosi passaggi fatti apposta per la bicicletta dagli appassionati. Alcuni tratti sono veramente bucolici con il torrente che compie delle ampie anse e la vegetazione ce lascia spazio a una bella vista panoramica. In men che non si dica arriverai al piccolo Lago Verde e con un ultimo sforzo si raggiunge il Castello Reale di Racconigi, residenza sabauda.

Difficoltà: MC+
Esposizione: S1
Dislivello: 10 m+ (282 m max / 264 m min)
Lunghezza: km 7
Tipologia: Bici MTB full/front, e-bike front/full o gravel

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente