La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 30 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Alla scoperta delle “Griere” di Cervasca, antiche zone agricole di origine fluviale

Tre i principali percorsi sul territorio pianeggiante e collinare: la Via dei Castagni, il tour di Aranzone e il percorso viola dedicato ad Antonella e Manuela

Cervasca

La Guida - Alla scoperta delle “Griere” di Cervasca, antiche zone agricole di origine fluviale

Il Comune di Cervasca fa parte del parco fluviale Gesso e Stura affacciandosi sul Gesso lungo la frazione di Santa Croce. Sono molte le iniziative e attività che si svolgono grazie alla collaborazione del Comune con il parco fluviale. La prossima sarà nella mattinata di sabato 10 maggio con uno speciale appuntamento in occasione della Festa della mamma dove i bambini potranno realizzare un personale lavoretto da regalare alla propria mamma. Nel 2022 sono state sistemate alcune passeggiate della parte pianeggiante che dal fiume Gesso, che lambisce la frazione di Santa Croce, portano fino al capoluogo. Sono i percorsi delle cosiddette “Griere”, zona agricola di origine fluviale, attraversata da strade bianche in totale assenza di traffico veicolare. Nello stesso intervento è stata rinnovata e ampliata tutta la segnaletica. La scoperta o la riscoperta di tanti sentieri nei dintorni di Cervasca, come anche in altre zone della provincia, è avvenuta in modo particolare durante il Covid da parte dei residenti, che si vedevano costretti a uscire di casa, ma rimanere entro i confini territoriali del Comune.

Terminata l’emergenza Covid, loro stessi hanno continuato a percorrere strade e sentieri del loro territorio, apprezzandone la bellezza, la tranquillità, i bei panorami. Ma anche altri hanno cominciato a scoprire certe zone, cominciando a frequentarle per brevi passeggiate adatte a tutti o anche itinerari più lunghi e impegnativi. Il Comune ha stampato e divulgato un volantino con i tre principali percorsi che attraversano il parco fluviale e il territorio pianeggiante e collinare cervaschese. La Via dei castagni, percorso rosso: un anello semplice adatto a tutti perché di 3,75 chilometri per circa un’ora di cammino, una passeggiata immersa nei castagni secolari che hanno fatto la storia agricola di Cervasca.

Il tour di Aranzone, percorso verde: anello che condivide con la Via dei castagni parte del tracciato, ma prolunga l’itinerario per 9 chilometri, circa due ore di percorrenza. Si arriva ad Aranzone con la sua fontana e l’area attrezzata, si raggiunge la scuola dei boschi e, passando per un tratto asfaltato, si arriva alla frazione di San Michele, si costeggia il cimitero, si arriva a via delle Sorgenti per poi scendere alla vasca di laminazione a valle su via Aranzone, per tornare al punto di partenza tramite strade asfaltate secondarie. “Un passo avanti a noi”, percorso viola dedicato ad Antonella e Manuela: anello adatto a camminatori, per tre ore di percorrenza lungo i 14 chilometri di collina. Dalla borgata Aranzone, si passa per il colle del Frate e si raggiunge Pratogaudino; passando sul crinale si raggiunge dall’alto il santuario Madonna degli Alpini sul colle San Maurizio, si scende sul versante di Cervasca per raggiungere la frazione di San Michele, si passa dall’antica cappella della Concezione e attraverso la via dei Morti si raggiunge la vasca di laminazione per rientrare quindi nel percorso verde.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente