I “petali” colorati del sentiero del Landandè accompagnano il cammino in tutte le stagioni dell’anno. Percorribile a piedi, in mountain bike, a cavallo e con le ciaspole, il circuito collega tra loro le attività ricettive, luoghi di produzione locali, eccellenze culturali e paesaggistiche nei Comuni di Briaglia, Vicoforte, Niella Tanaro, San Michele di Mondovì, Mondovì, Monasterolo Casotto, Viola, Lesegno, Mombasiglio, Scagnello, Battifollo, Lisio e Pamparato. Il sentiero originale si snoda su un percorso di 22 km con un tempo di percorrenza di circa 6 ore ed un dislivello di 698 metri; dal 2017 si sono aggiunti i petali di Niella Tanaro e San Michele Mondovì, che portano la lunghezza totale ad oltre 41 km. Nel 2019 è stato inaugurato il petalo arancio di Mondovì, con il quale il percorso totale diventa di 55 km, mentre nel 2021 è stato aperto il nuovo petalo giallo di Monasterolo Casotto, ampliato nel 2022 al territorio di Viola, non collegato agli altri, che aggiunge ulteriori 14 km di sentiero segnalato. Un amalgama eterogeneo dove storia, natura ed enogastronomia si fondono in un abbraccio paesaggistico inatteso. Un cammino alla scoperta del territorio e delle sue sfumature cromatiche, suddiviso non a caso in singoli “petali”, quasi a richiamare l’emozione floreale che ogni tratto di sentiero regala all’escursionista allenato o al turista di passaggio. Un’occasione per organizzare una vacanza unica tra natura, enogastronomia e cultura con le sue cappelle, il Santuario Basilica Regina Montis Regalis di Vicoforte, il Percorso Napoleonico, i Dolmen e Menhir di Briaglia, la chiesa di San Teobaldo di Niella Tanaro, fino al Belvedere e alle chiese rinascimentali di Mondovì Piazza ed ai grandi boschi di castagno di Viola e Monasterolo, con panorami mozzafiato in tutte le stagioni.
Le cartine dettagliate, gratuite, sono disponibili presso tutti gli Atl del Cuneese.