Da martedì 2 a domenica 7 settembre OPS Officina Per la Scena APS presenta a Dronero la seconda edizione di Origini, festival multidisciplinare dove si incontrano i temi dell’identità culturale e della sostenibilità ambientale. Di giorno in diversi spazi e di sera al CineTeatro Iris verranno proposte attività di musica, teatro, cinema e laboratori che animeranno la città e coinvolgeranno la comunità locale con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione. L’evento è organizzato con il contributo della Città di Dronero, di Fondazione CRC e della Banca CRS – Cassa di risparmio di Savigliano.
Apertura martedì 2 all’Iris, alle 21, con l’inaugurazione del festival e la messa in scena dello spettacolo Samya Yusuf Omar di e con Valentina Volpatto, una produzione OPS Officina Per la Scena. Samia è stata un’atleta somala che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 nei 200 metri, correndo in condizioni difficili e senza adeguata preparazione. Dopo le Olimpiadi, ha cercato di fuggire dalla guerra in Somalia per continuare la sua carriera sportiva. È tragicamente morta nel 2012 durante un tentativo di attraversare il Mar Mediterraneo per raggiungere l’Europa.
Mercoledì spazio al primo appuntamento di Caccia al Teatro. L’iniziativa ha coinvolto la cittadinanza dronerese che nei mesi primaverili ha potuto partecipare alla scelta di diversi luoghi del territorio ritenuti meritevoli di riscoperta tramite azioni artistiche e performative. Il 3 settembre alle ore 10.30 presso il Parco di via Dietro le Mura andrà in scena una lettura animata per famiglie de Il giro del mondo in 80 giorni a cura di FdC Teatro. Seguirà, venerdì 5 sempre ore 10.30, presso La Torrazza, lo spettacolo Le isole del troppo – Tra plastica, cartone e altri desideri con Daniele Grasso e Tomás Mandrile. Chiuderà la serie, domenica 7 alla stessa ora, al Santuario di Nostra Signora di Ripoli, Topi con la pelliccia, spettacolo teatrale per famiglie a cura di Compagni di Viaggio.
Giovedì all’Iris e sabato presso l’Anfiteatrino di piazza Papa Giovanni XXIII, alle ore 16.00, è previsto Antichi Mestieri, un progetto di laboratori mirati al racconto dei lavori di una volta che rischiano di essere dimenticati. Il cinema prevedere due appuntamenti proprio in questi due giorni: giovedì 4 settembre alle ore 18.00 verrà proiettato il film Disney per famiglie Lilo & Stitch, mentre sabato 6 alle ore 21.00 si propone il documentario di Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon dal titolo Tra natura e quota – Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane, con protagonista il popolare componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, noto attivista per la salvaguardia delle montagne.
Sul palcoscenico, sempre all’Iris, venerdì 5 alle ore 21, lo show di cabaret I Mammuth di e con Diego Casale e Fabio Rossini, duo comico ospite fisso del programma televisivo Zelig. L’indomani, sabato alle ore 18.00, da non perdere Corri Corri Pinocchio, spettacolo per ragazzi a cura di Santibriganti Teatro. Mentre la musica dominerà il palco giovedì alle ore 21.00 con il suggestivo concerto al buio del cantautore Andrea Fardella e domenica alla stessa ora, in chiusura di festival, con lo straordinario spettacolo-concerto Gran Passato del gruppo torinese I Moderni. Per informazioni e prenotazioni: cineteatroiris.ops@gmail.com
