La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 23 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Cuneo, ultimi mesi di lavoro per la nuova biblioteca

A Palazzo Santa Croce già completato l'85% del interventi a progetto

Biblioteca

La Guida - Cuneo, ultimi mesi di lavoro per la nuova biblioteca

Prende forma la nuova biblioteca. I lavori a Pa- lazzo Santa Croce proseguono come da cronoprogramma, ad oggi è già stato completato l’85% degli interventi a progetto.
Tra giugno e agosto i lavori hanno subito un’accelerata, sono stati piazzati tutti i serramenti, quelli in legno sul fronte esterno e quelli in acciaio nel cortile interno, è ancora in corso la sistemazione delle ultime finestre nella parte di congiunzione con la Biblioteca 0-18 che dovrebbe concludersi nei prossimi giorni.
Finito il recupero delle facciate in muratura esterne e la tinteggiatura di quelle affacciate sul cortile principale e su quello posteriore verso la chiesa di Santa Maria, manca la parte della Biblioteca 0-18, non prevista nel contratto, ma che verrà comunque eseguita più avanti.
Completata anche la realiz- zazione del soppalco interno nel salone lungo corso Kenne- dy, è in fase di chiusura la po- sa dei parapetti in vetro. Già montati anche tutti i contro- soffitti in cartongesso acustico.
Concluso il recupero della scala vittoniana, montata anche la scala principale in acciaio a cui mancano ancora le pedate di finitura in pietra, a livello strutturale rimane la posa della scala di emergenza verso via Vaschetto che dovrebbe essere effettuata nelle prossime settimane e il montaggio della cabina dell’ascensore (struttura interna già realizzata). Dal punto di vista impiantistico, nelle sale è inizia- ta l’installazione dell’illuminazione e dei sensori antincendio ed è già stato posizionato il sistema di ventilazione nel piano interrato dove ci saranno i depositi dei libri.
A inizio settembre verrà avviata la posa dei pavimenti in legno nel salone, ultimo intervento rilevante, che dovrebbe richiedere un mese di lavoro.
“Mancano sostanzialmente le finiture, ma i lavori pro- cedono spediti e credo che verranno completati nei primi due mesi del 2026 – spiega Flavio Bruna, l’architetto direttore dei lavori -. Adesso è arrivato il momento di iniziare a organizzare i passaggi amministrati- vi propedeutici per la fornitura degli arredi (è in corso la procedura di gara per l’identificazione del fornitore ndr) e il trasferimento dei libri”.
I volumi da spostare sono oltre 350.000. “La nuova sede avrà spazi e un’organizzazione diversa, stiamo studiando il modo migliore per usare gli spazi e contemporaneamente offrire il servizio migliore possibile alla comunità – spiega Stefania Chiavero, direttrice delle biblioteche civiche di Cuneo -. Stiamo lavorando con il settore Elaborazione dati per tutta la parte tecnologica e nel con- tempo stiamo progettando la riorganizzazione di alcune raccolte”.

In corso di valutazione an- che l’attivazione, per alcuni volumi, del servizio di auto-prestito che richiede l’inserimento nei libri di etichette contenenti microchip. Una prima tranche di lavoro è già stata effettuata nelle settimane di chiusura estiva (lo stesso lavoro è stato portato avanti anche con i testi della Biblioteca 0-18). “Il grosso problema – continua la Chiavero -, è che sarebbe già complicato effettuare questo lavoro se potessimo prendere i libri, mettere i tag e spostarli direttamente nella loro collocazione definitiva, ma non possiamo farlo perché non abbiamo ancora gli spazi pronti e dobbiamo anche pensare a come ricollocarli. Sono procedure complesse su cui però dobbiamo è necessario ragionare già da adesso per non ritrovarci a dover fare tutto quando chiude- remo e per non lasciare il pubblico senza libri”.
Grazie a un contributo della Fondazione Crc (50.000 euro) verrà finanziato uno studio per individuare la brand-identity e raccontare il nuovo Palazzo Santa Croce anche dal punto di vista grafico.
“Grazie a dei questionari e delle interviste, in diverse occasioni abbiamo chiesto a chi frequenta abitualmente la biblioteca e a chi no, cosa vorrebbero trovare nella nuova sede – dice la direttrice della biblioteca -, adesso vorremmo fare uno studio più approfondito perché nelle linee generali il progetto è definito, ma ci sono ancora margini di ragionamento per raccogliere bisogni che ancora non sono stati espressi. Nella nuova biblioteca troveranno posto anche lo- cali in cui svolgere attività, cosa non possibile nella sede attuale, per cui stiamo cominciando a ragionare su un regolamento di utilizzo degli spazi interni, presto organizzeremo un incontro con associazioni e realtà del territorio per capire come impostare un calendario di attività per il pubblico”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente