La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Mercoledì 20 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

L’occhio della Polfer sui treni del mare e del turismo

Nel bilancio del ferragosto per la Polizia Ferroviaria piemontese ci sono un arrestato, nove indagati e più di 4.000 persone controllate

Cuneo

La Guida - L’occhio della Polfer sui treni del mare e del turismo

Ci sono un arrestato, nove indagati e più di 4.000 persone controllate, nel bilancio ferragostano della Polfer, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi predisposti dal Compartimento Polizia Ferroviaria Piemonte e Valle d’Aosta dal 13 al 18 agosto. Sono state 310 le pattuglie impegnate nelle stazioni e 50 quelle a bordo treno per un totale di 129 treni scortati. “In relazione al maggior flusso di viaggiatori – spiegano dalla Polfer – sono stati potenziati i servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare il fenomeno dei furti, sia in stazione che a bordo treno. 2.083 gli stranieri identificati. Sei le sanzioni amministrative elevate, di cui tre in materia di sicurezza ferroviaria. Durante tutto il weekend sono stati intensificati i servizi di prevenzione e vigilanza con il personale impiegato anche nelle stazioni non presidiate di Torino Lingotto, Bardonecchia e Mondovì, che in concomitanza con le partenze previste per il ferragosto verso le località turistiche sulla costa ligure e in montagna hanno fatto registrare una significativa presenza di viaggiatori. Particolare attenzione è stata posta anche nella stazione di Fossano, in relazione al transito dei cosiddetti treni del mare, che in questo periodo, durante tutti i fine settimana, fanno registrare un flusso di passeggeri più che triplicato rispetto alla quotidianità”.
Nella settimana di intensificazione dell’attività è stata inserita anche l’operazione “Viaggiare Sicuri”, giornata di controlli promossa dal Servizio Polizia Ferroviaria a livello nazionale che, nel giorno del 13 agosto, ha visto impegnati 83 operatori della Polizia Ferroviaria nelle stazioni ferroviarie del Piemonte e della Valle d’Aosta, coadiuvati da contingenti del Reparto Prevenzione Crimine e dalle unità cinofile messe a disposizione dalla Questura di Torino. Proprio i cani hanno permesso di recuperare sostanza stupefacente, nascosta da un cittadino italiano.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente