La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 14 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

In Piemonte sale il livello di mancanza d’acqua: ecco le zone più a rischio siccità

Soprattutto nel vercellese, nel biellese e nel torinese

Piemonte

La Guida - In Piemonte sale il livello di mancanza d’acqua: ecco le zone più a rischio siccità

Alcune zone del Piemonte sono in situazione di “alta severità idrica”, cioè di mancanza d’acqua, e non più di “media severità”. Lo dice l’Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari (ANBI) del Piemonte, cioè una rete di 23 consorzi che gestiscono l’irrigazione in tutto il Piemonte; ne fanno parte anche 7 sparsi in varie parti della provincia di Cuneo.
In un comunicato stampa diffuso oggi, 14 agosto, ANBI dice che le causa della siccità sono diverse: l’assenza di pioggia, le temperature elevate, il prosciugamento dell’acqua nei bacini idrici, l’assenza di neve in montagna.

“L’insieme di queste condizioni – scrive l’Associazione – sta portando gran parte del territorio in una condizione di marcata carenza idrica […]. Secondo i dati dell’Osservatorio utilizzi idrici, ANBI Piemonte aveva inizialmente fissato il livello di severità idrica a “MEDIA con precipitazioni”, ma tali piogge non si sono verificate. A fronte del peggioramento delle condizioni, si chiede di definire uno scenario di severità idrica ALTA per i bacini idrografici dei torrenti Elvo e Cervo e per alcune derivazioni specifiche”.
Qui sotto una mappa delle zone in cui i fiumi e i torrenti stanno registrando più deficit di acqua.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente