Inizia una nuova settimana ricca di appuntamenti con Officina Santachiara Estate, la rassegna culturale di Dispari Teatro/Il Melarancio.
Tutti gli eventi si svolgeranno nel cortile dell’Ipsia (ingresso in via Cacciatori delle Alpi, 4).
Giovedì 7 agosto alle 17.30 inscena “Il grande incantesimo” del Teatro del Drago: spettacolo di burattini e marionette della compagnia di una delle più antiche Famiglie d’Arte: i Monticelli. Biglietto 5 euro, ridotto 4, gratis sotto i 3 anni.
Venerdì 8 agosto alle 21 “A volod’angelo” di Federica Cottini e Michelangelo Canzi, esibizione che vede protagonista “Crazy Bosnian guy”, una guida turistica bosniaca che condurrà il pubblico in un viaggio attraverso i Balcani degli anni novanta, raccontando la storia della penisola dai tempi di Tito fino al giorno d’oggi. Biglietto 5 euro.
Domenica 10 agosto alle 17.30 il Teatro Viola presenta “Martina Testadura”, adattamento de “La strada che non andava in nessun posto” di Gianni Rodari nel quale Martina, la protagonista del racconto, prende vita grazie ad una narrazione accompagnata dall’arpa e dalle immagini create dal vivo con la lavagna luminosa. Il viaggio della bambina la porterà in un mondo fantastico, nel quale affronterà diverse sfide. Il pubblico sarà coinvolto attivamente per aiutare Martina a superare le sue prove. Biglietto 5 euro, ridotto 4, gratis sotto i 3 anni.
Appuntamento musicale mercoledì 13 agosto alle 21 con “Noland Waves”, concerto dal vivo del duo monzese Noland, composto da Alessio Monteleone (produttore e DJ) e Nicola Londi (produttore e polistrumentista). Gli artisti scalderanno l’atmosfera con musica ambient, breakbeat e techno. Biglietto 6 euro con consumazione.
Per informazioni: www.melarancio.com