La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 5 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Itinerario nel parco tra panchine giganti, scale a chiocciola e torri

Da Fossano al territorio di Sant’Albano Stura, lungo sentieri e stradine nell’area del Parco Fluviale lungo lo Stura, con ritorno a Fossano

La Guida - Itinerario nel parco tra panchine giganti, scale a chiocciola e torri

Da piazza Vittorio Veneto all’inizio di viale Mellano, si scende a destra la scalinata (palina F52) e si prende a sinistra il sentiero che scende in via Palocca ed ancora a sinistra si scende in via Cartiera, dopo l’incrocio con la S.P.45 Fossano-Salmour si svolta a destra per Strada Priaggio (palinaF16).  Stradina asfaltata prima e sterrata poi che, sottopassando la linea ferroviaria, affianca la S.S.28 poi a sinistra per via Granatieri di Sardegna si arriva all’area verde della Grande Rossa. Attraversata l’area, a sinistra il sentiero dei Tre Archi scende per ripida scalinata alla base del ponte della ferrovia (F49).
Si può giungere alla palina F49 anche per il percorso parallelo percorrendo tutta via Cartiera ed a metà discesa la bacheca e tabella segnavia F51 indicano di proseguire diritto sulla sterrata che sottopassa il viadotto autostradale e si distende prima tra i campi (F50) e poi lungo il fiume Stura inoltrandosi nel tratto “del bosco che ti parla” per giungere anch’esso alla base del ponte della ferrovia (F49).
Una ripida scala a chiocciola metallica porta alla salita sul ponte dove un panoramico passaggio pedonabile lungo 200 metri porta alla successiva scala a chiocciola per la discesa nel territorio del Comune di Sant’Albano Stura, area Parco Fluviale Gesso-Stura con una gradevole area sosta con tavolo pic-nic, pannello informativo e palinaS27.

Si risale a sinistra per ampi tornati fino alla stradina asfaltata (S24), a sinistra dopo poche decine di metri la palina S24a ci indica una stradina inerbata seguendo la quale si costeggiano prati a coltivo per circa 300 metri fino ad incontrare una stradina a sinistra (S24b) che scende ripida in un bel bosco e con due ampi tornanti ed una scalinata in legno guadagna il greto del fiume Stura. Il sentiero ora ben segnato da file di pietre si snoda pianeggiante lungo la sponda destra orografica del fiume Stura e porta a sottopassare il viadotto autostradale, alla successiva stradina asfaltata a destra prima e subito a sinistra poi (T59) si prende una stradina sterrata che si inoltra prima tra roverelle ed acacie e poi tra i campi oltrepassando i bivi tabellati T60-T61-T45 fino ad incontrare la S.P.45 Fossano-Salmour. Svoltando a sinistra si oltrepassa il ponte sul fiume Stura ed al termine del guard-rail di sinistra, uno stretto passaggio conduce alla sottostante stradina sterrata ad incrociare il sentiero del Pastore (palina F22b). Sulla destra si risale alla cappella di S. Lazzaro, si attraversa la S.P.45 Fossano-Salmour e su una traccia di sentiero a bordo campo si incrocia via Benevagienna attraversata la quale, in salita su bella stradina acciottolata si perviene all’imbocco di viale Mellano, lato Posta Centrale (F20). Prendendo a sinistra si percorre il panoramico viale Mellano che riconduce al punto di partenza in piazza Vittorio Veneto.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente