La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 2 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

I “Piemontesi a Marsiglia” festeggiano a Paesana i 50 anni di vita

Mercoledì 6 agosto: prima l’incontro ai piedi del monumento ai “Piemontesi nel mondo”, poi il tradizionale pranzo italo-francese alla “Trattoria del giardino” 

Paesana

La Guida - I “Piemontesi a Marsiglia” festeggiano a Paesana i 50 anni di vita
All’inizio del ventesimo secolo, gli italiani erano numericamente la popolazione straniera più numerosa di Francia. Ed ancora cinquant’anni fa, i nostri connazionali occupavano il primo scalino ai piedi del podio, nonostante la massiccia immigrazione nordafricana e mediorientale.
Fra gli italiani presenti nel sud-est della Francia, per ragioni geografiche ed atavicamente legate al la ricerca di un lavoro, la “colonia” più corposa è sempre stata quella di noi piemontesi, ancor più quella di noi cuneesi.  Si pensi che un intero quartiere di Marsiglia, porta il nome di uno dei due borghi di Paesana, Santa Margherita. Ed è anche per quello che – sempre nel 1975 – due donne piemontesi che lavorano entrambe al Consolato danno corpo all’Associazione “Piemontesi a Marsiglia” il cui scopo è quello di raggruppare i piemontesi e di mantenere intatte le loro tradizioni. Le due si chiamano Alda Bernardi e la paesanese Mariuccia Civallero in Flosi.
L’Associazione arriva a contare 200 famiglie iscritte, oggi scese a 115. “La vita segue il suo corso – ci dice l’attuale presidente Mireille Rebaudengo (nella foto) che vive nella bella La Ciotat, ai margini ovest della Costa Azzurra – ed i giovani sono purtroppo meno coinvolti di quanto lo siamo noi anziani”. In questi cinquant’anni, alla guida dell’Associazione si sono succeduti la già citata Civallero (74/75), Alda Bernardo (1975/90), il paesanese Angelo Gari (90/98), di nuovo Mariuccia Civallero (98/2013) e Mireille Rebaudengo (2013/oggi).
Alle 11 di mercoledì 6 agosto, il cinquantesimo di fondazione verrà festeggiato a Paesana. La giornata partirà con un incontro ai piedi del monumento ai Piemontesi nel Mondo di piazza Mattio realizzato dall’indimenticato Riccardo Ughetti cui l’Associazione invita tutti i cittadini di Paesana e durante il quale verrà posizionata sul monumento stesso una targa celebrativa.
Poi ci si trasferirà tutti alla “Trattoria del giardino” per il tradizionale pranzo in compagnia, che ogni mese d’agosto l’Associazione è solita consumare a Paesana.
 

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente