
Il diacono alpino Pierino Vacchetta
C’è un tratto della strada che unisce Paesana alla località di Pian Munè, intorno ai 1300 metri di quota, che si ritrova con una montagnola a destra ed un’altra a sinistra, quasi una specie di trincea.
Quel tratto di strada, Paesana lo ha battezzato “Trincerone” (un nome ormai fatto proprio da tutti) ed è lì che sabato 26 luglio prossimo, gli Alpini di Paesana celebreranno – pur se in forza parecchio ridotta per via della concomitanza con il Raduno sezionale in Valle Bronda – il loro tradizionale incontro estivo.
Tutto si svolgerà nella mattinata di sabato: alle 10 il ritrovo dei partecipanti presso lo storico cippo ai Caduti; alle 10.30 l’adunata con composizione dello schieramento, seguita dall’Alzabandiera, dall’Onore ai Caduti e dalla deposizione di una corona d’alloro e – alle 10.45 – la “liturgia della parola” officiata dal diacono alpino Pierino Vacchetta (cittadino onorario di Paesana).
Al termine, “L’ostu d’la bela mëndia” di frazione Erasca proporrà un pranzo (3 antipasti, un primo, un secondo, dessert, caffè e bevande incluse) al prezzo speciale per gli Alpini ed i loro amici di 30 euro.
Per il pranzo sarà necessario prenotarsi al 3403815425 entro mercoledì 23 luglio.