La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 20 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Minerali, lapilli, “bombe laviche” e i reperti del Museo Federico Sacco

Il Museo si trova nella centralissima via Roma a Fossano al civico 126

La Guida - Minerali, lapilli, “bombe laviche” e i reperti del Museo Federico Sacco

Il Museo si trova nella centralissima via Roma, a Fossano, al civico 126. Grazie ad un importante intervento di recupero dei locali, voluto e sostenuto economicamente dalla Cassa di Risparmio di Fossano, qui oggi sono conservati campioni di minerali cuneesi e alpini così come reperti fossili delle Langhe e del Roero, e minerali dalla Collezione Rolleri, acquisita tempo fa dalla Fondazione Federico Sacco. Sono inoltre ospitati in museo interessanti campioni di lapilli e bombe laviche, frutto della donazione dello studioso Daniele Russo, a legare simbolicamente il nostro territorio alpino ai vulcani primigeni e “padri” del Monviso quando le rocce del Re di Pietra facevano parte del pavimento oceanico.

La foresta fossile di Fossano offre al museo reperti di legno, foglie e antenati delle odierne chiocciole di terra, a testimoniare e raccontare l’interessantissima scoperta dell’ornitologo Pierluigi Beraudo avvenuta nel 2016 fra le marne del torrente Stura. A Fossano della Foresta Fossile è possibile osservare le ceppaie in posizione di crescita, con le radici che si allungano a raggiera, in certi casi anche per 4 metri o più. Vi sono poi tronchi caduti, rari strobili e rami, su cui in certi casi si riconoscono le foglie. Si rinvengono anche molluschi tipici dell’ambiente Villafranchiano.
Il filo conduttore tra i materiali esposti è ispirato alla figura di Federico Sacco, insigne geologo, paleontologo e glaciologo fossanese autore di più di 700 tra pubblicazioni e cartografie a cavallo tra Ottocento e Novecento, tra i padri nobili della “Carta geologica d’Italia” che molto deve al Suo contributo. Non manca una sezione didattica attrezzata con Lim e materiali studiati ad hoc ove il Museo ospita insegnanti e divulgatori della materia. La visita al Museo è libera e gratuita. Aperture nei pomeriggi di sabato (no agosto) e domenica dalle 15 alle 18. Per visite speciali per classi scolastiche contattare info@fondazionefedericosacco.it.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente