Inserito nei 163 chilometri del Percorso CammiNatura, il Sentiero del Pescatore è stato inaugurato il 5 settembre del 2010 e si sviluppa nel territorio dei Comuni di Fossano, Sant’Albano Stura e Trinità costeggiando le due sponde orografiche del fiume Stura per una lunghezza di 9.5 chilometri ed un dislivello di 198 metri ed è interamente segnalato con tabelle segnavia (segnaletica verticale) e tacche bianco-rosse (segnaletica orizzontale) dal gruppo di lavoro Sentieri della sezione Cai di Fossano. È percorribile da entrambi i sensi di marcia, con partenza dal viale Mellano a Fossano e più precisamente dai suoi due ingressi: lato Posta Centrale in piazza d’Armi e Scuola Materna Celebrini in piazza Vittorio Veneto.
Il Sentiero del Pescatore è usufruibile da escursionisti, ciclo escursionisti e, guardando il fiume, anche da cavalleggeri. Aereo ed entusiasmante il passaggio sulla pedancola del ponte sul fiume Stura della linea ferroviaria Fossano-Mondovì, che si sviluppa per 200 metri e otto arcate. Interessante è anche il recupero del vecchio sentiero che, nel passato, nei pressi del ponte della ferrovia sul lato orografico destro scendeva dalla località Vallone al fiume Stura. Inoltre sono stati recuperati il sentiero che da piazza Vittorio Veneto scende in via Palocca, ed il passaggio che dal ponte della strada provinciale 45 sul fiume Stura scende alla sottostante stradina. Sono state poi costruite la scalinata in legno del sentiero dei tre archi che scende dall’area verde della Grande Rossa alla base del ponte della ferrovia, ed ancora un’altra scala in legno che permette la discesa sul greto del fiume Stura in località Vallone.