La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 4 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

“Il racconto di un territorio è fondamentale nel fare giornalismo vero”

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, oggi a Cuneo a La Guida per i suoi 80 anni e al consiglio nazionale della Fisc

Cuneo

La Guida - “Il racconto di un territorio è fondamentale nel fare giornalismo vero”

“Non potevo non venire a Cuneo e grazie al presidente Cirio che mi ha fatto venire a prendere a Milano sono qui perché c’è un compleanno storico e c’è tutto il mondo dei settimanali cattolici della Fisc”.
Così inizia il suo intervento il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, che è intervenuto questa mattina, venerdì 4 luglio,  a Cuneo ne la sede de La Guida che per festeggiare i suoi 80 anni di vita ha ospitato per due giorni il consiglio nazionale della Fisc (la Federazione italiana dei settimanali cattolici). Giornalista di professione, ha iniziato la sua carriera nel 1994, collaborando con il quotidiano “Il Tirreno”, per poi passare, nel 1999, al Gruppo Mediaset, oggi da politico conosce bene il mondo dell’editoria e le sue questioni.
“Io vengo dalla provincia, capisco quanto il racconto di una provincia, il racconto di un territorio sia fondamentale. Quindi mi è piaciuto molto studiare gli 80 anni de La Guida, una storia che va dai nonni ai padri, ai figli e probabilmente ai nipoti, una storia che è fatta di presenza, di serietà, di esperienza, di responsabilità. Ed è questo quello che ha fatto, fa oggi e sono certo farà nel futuro la differenza nel mondo del giornalismo, il nostro mondo, e del giornalismo di carta. Oggi negli scenari del mondo digitale, del mondo algoritmico, dell’intelligenza sociale, cosa fa la differenza? È la responsabilità, è il giornalista che ci mette la faccia, che va all’origine delle notizie, va alla ricerca delle fonti, ma poi ne risponde anche. I giornalisti commettono anche errori, ma il bello di commettere errori è di poter cambiare opinione, di poter raccontare la realtà per come è, non per come vorremmo essere. E non dobbiamo farcela raccontare da qualcun altro, ma raccontarla con gli strumenti del linguaggio, con la capacità giornalistica e l’esperienza che è solo di chi conosce il territorio. La stampa locale credo sia una delle basi della piramide del nostro mondo informativo: è un tessuto connettivo del racconto del paese che è insostituibile”.

C’è speranza per il futuro è la domanda di tutti?
“Noi stiamo lavorando a un nuovo regolamento – dice Barachini – che valorizzerà chi ha edizioni locali, chi fa un lavoro sui territori, perché ci crediamo. Tutti fanno riferimento ai giornali cartacei, tv e on line ogni giorno leggono le notizie dei giornali. Il problema è solo distributivo, non è contenutistico. Noi oggi combattiamo perché la distribuzione non superi la produzione di contenuti. E il tema principale oggi è che produrre un contenuto, e voi lo sapete, è costoso, è un impegno, è un sacrificio. E voi lo sapete fare e lo fate bene”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente