Cirio aveva da sempre sperato e spinto per un’iniziativa del Governo, anche perché non voleva incorrere come è avvenuto per il suo predecessore Seergio Chiamparino con l’assessore cuneese Alberto Valmaggia, e i ultimi due sindaci di Torino, Piero Fassino e Chiara Appendino finire nei guai proprio sul tema dello smog. Tutto è finito con il proscioglimento. Ma ora il confronto è tra Italia e Commissione Europea che non ha fatto altro che rispondere con le nuove restrizioni alle sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea, che nel 2020 aveva condannato l’Italia per la violazione continua dei limiti di inquinamento atmosferico del particolato pm10.
