L’attività è organizzata dalla società cooperativa Itur, responsabile del programma escursionistico e delle attività di educazione ambientale promossi dal Parco del Monviso: il ritrovo è fissato alle ore 8.45 nella piazzetta davanti alla chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Oncino e il rientro è previsto per le ore 12.30.
Sono disponibili 18 posti: è necessario prenotare dal sito www.parcomonviso.eu entro le ore 12 del giorno precedente. Si raccomanda di indossare calzature e abbigliamento adatti alla camminata e alla stagione; per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica monviso@itur.it. In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’organizzazione si riserva di annullare l’escursione, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti.
Dal luogo di ritrovo, si proseguirà con un ulteriore spostamento in automobile compattando i partecipanti nel numero minore di vetture possibile; durante la camminata, la guida illustrerà le caratteristiche degli ambienti attraversati, evidenziando gli aspetti legati alla gestione del territorio montano e approfondendo tematiche relative al riconoscimento delle specie erbacee e al censimento della vegetazione. Si parlerà, inoltre, della stretta relazione tra biodiversità e attività pascoliva e della necessità di trovare il giusto equilibrio tra conservazione della natura e gestione delle sue preziose risorse.