Bibbia significa innanzi tutto degli scritti, dei personaggi, dei racconti, degli inni, un mondo culturale e intuizioni spirituali.
Ma è Bibbia anche il modo con cui quei testi vengono trattati, come vengono considerati. E anche questo può insegnarci qualcosa.
L’esilio degli ebrei a Babilonia, dal 587 a.C., era stata una catastrofe che però aveva portato anche frutti nuovi e rilevanti, perché gli esuli avevano raccolto le proprie tradizioni e scritti e composto il nucleo di quello che noi oggi chiamiamo Primo (o Antico) Testamento.
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato all’edizione digitale de La Guida.
Abbonati qui