La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 18 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

A Cuneo la 5ª edizione di “Città in note”

Trenta appuntamenti, da mercoledì 21 a lunedì 26 maggio, per celebrare l’unione tra la musica e il patrimonio storico

Cuneo

La Guida - A Cuneo la 5ª edizione di “Città in note”

Prende il via mercoledì 21 maggio la 5ª edizione di “Città in note. La musica nei luoghi”, rassegna di concerti, performance, workshop e incontri nei più suggestivi luoghi di Cuneo, ideata da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo e la direzione artistica di Claudio Carboni coadiuvato da Carlo Maver.
Il calendario spazierà tra diversi generi in un’ottica di ampliamento dell’offerta culturale e di una visione aperta e inclusiva del linguaggio musicale che si relaziona non soltanto con il pubblico e i cittadini, ma anche con lo spazio urbano, valorizzandolo attraverso performance site specific.
Importante sarà, in questa edizione, il coinvolgimento delle scuole e delle istituzioni musicali del territorio (Conservatorio Ghedini, Academia Montis Regalis, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, Istituto Bianchi-Virginio, Insieme Musica, Palcoscenico Performing Arts Centre, Progetto Har e Voice Academy) che presenteranno i giovani talenti della musica del futuro. Non mancheranno inoltre le collaborazioni con le principali realtà concertistiche piemontesi: le cuneesi Orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni e la Società Corale Città di Cuneo, la Corale Polifonica “Castello di Rivoli”, il Coro Polifonico di Boves e il Gruppo corale “I Polifonici del Marchesato”.
Ad aprire le “danze” sarà mercoledì 21 maggio alle 21 al Teatro Toselli, Dardust. Pianista, autore, compositore e producer tra i più premiati al mondo della nuova generazione, porterà in scena un suggestivo ed intimo live per piano e trio d’archi. Il concerto sarà anticipato, alle 18, presso la Sala Michele Ferrero di Casa Betania, da un incontro rivolto agli studenti delle scuole superiori che vedrà il pianista confrontarsi con il pubblico sul tema della creatività.
Il Complesso Monumentale di San Francesco sarà, come negli anni passati, il centro di sperimentazioni visual e di musica di avanguardia.
Mercoledì 21 maggio alle 23 Alessandro Cipriani, figura di rilievo internazionale nel panorama della musica elettronica sperimentale, sarà protagonista – in collaborazione con il Mets, il Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo – di un concerto audiovisivo che si inserisce in un più ampio progetto formativo e di ricerca dell’ateneo cuneese, dedicato al tema della voce intesa come strumento naturale e digitale.
Gli appuntamenti continueranno giovedì 22 maggio alle 17, presso la sala Giovanni Mosca del Conservatorio Ghedini con un incontro dal titolo “Autori di professione” che, moderato da Claudio Carboni, vedrà protagonisti Gian Piero Alloisio, Claudio Buja e Franco Zanetti. Alle 19.30 concerto di musica da camera dell’Orchestra sinfonica “Bartolomeo Bruni” nella chiesa di Santa Croce e alle 21, nel complesso di San Francesco con Lukas Lauermann, compositore e violoncellista austriaco che si “trasformerà” in un’orchestra da camera composta da un solo elemento.
Venerdì 23 maggio alle 20.30 presso il Duomo si terrà un concerto del coro e orchestra d’archi del liceo musicale Bianchi-Virginio di Cuneo, mentre nel pomeriggio continueranno gli incontri del progetto “The Youth Factor dedicati ai giovani. Alle 21.30, La Rappresentante di Lista aprirà il suo Summer Tour 2025 al Teatro Toselli di Cuneo, mentre sabato 24 maggio alle 21 a calcare le scene del palco cuneese sarà Francesca Tandoi, indiscussa star del jazz.
Gli appuntamenti continueranno fino a lunedì 26 maggio. Programma completo, prenotazioni e biglietti su www.fondazioneartea.org.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente