La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 9 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Mostre per raccontare l’abbandono delle case ed il perdurare dei rapporti

Esposizioni al cinema Monviso e nel salone polivalente del Cdt in occasione del Cuneo Montagna Festival

Cuneo

La Guida - Mostre per raccontare l’abbandono delle case ed il perdurare dei rapporti
foto Nanni Villani

(foto di Nanni Villani)

Sono due le mostre che verranno proposte in città nell’ambito del Cuneo Montagna Festival.
Da venerdì 9 a domenica 11 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, presso il cinema Monviso si potranno ammirare le fotografie di Nanni Villani. Un’esposizione, esemplificativa di anni di esplorazioni condotte in punta di piedi nell’intimità degli spazi altrui, che documenta, attraverso le immagini di stanze, oggetti di uso quotidiano e attrezzi di lavoro, le tracce di chi ha vissuto in quei luoghi prima di andarsene, chiudendosi semplicemente la porta dietro le spalle. È soprattutto nelle medie valli, tra i boschi di castagno, ai margini di campi e coltivi diventati terreno di conquista per frassini e noccioli, che si nascondono i villaggi fantasma nei quali i segni dell’abbandono sono molto più recenti. La mostra sarà presentata venerdì 9 maggio alle 17 nell’ambito di una visita guidata che vedrà la partecipazione dell’assessora alla Metromontagna Sara Tomatis e del presidente del Cai di Cuneo Paolo Salsotto.
Venerdì 9, alle 18 presso il salone polivalente Cdt, sarà invece inaugurata la mostra “La montagna: custode di legami” che raccoglie i quadri di Ivan Pelizzari e le fotografie di Dario Gribaudo per raccontare un’amicizia di trent’anni nata sul fiume Nilo e suggellata dalla passione comune per la montagna. Una storia di legami visibili e invisibili che continuano, si esprimono attraverso immagini e narrano l’indicibile, quel filo invisibile che unisce le generazioni, il passato con il presente e il cielo con la terra. La mostra resterà aperta fino al 18 maggio, il sabato e la domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19; dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30, con ingresso libero.
Nell’ambito della mostra verrà lanciato il progetto del bivacco dedicato a Samuele Gribaudo, il “piccolo camoscio della Valle Grana”, uno dei 5 “ragazzi delle stelle” di Castelmagno. Per ricordarlo nei luoghi che ha tanto amato, la sua famiglia ha deciso di realizzare un bivacco, un progetto al quale chiunque potrà contribuire.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente