Evento clou dei festeggiamenti per l’80° anniversario della Liberazione a Cuneo sarà la tradizionale Fiaccolata della Libertà in programma giovedì 24 aprile. L’appuntamento è alle 20.30 presso il Monumento alla Resistenza, dove, dopo il saluto della sindaca di Cuneo Patrizia Manassero, si terrà l’orazione ufficiale dello scrittore Carlo Greppi. A seguire la fiaccolata, accompagnata dalla Banda Musicale “Duccio Galimberti” della Città di Cuneo, attraverserà tutta la città, percorrendo corso Dante e corso Nizza, per poi arrivare sul sagrato di piazza Galimberti di fronte al Museo Casa Galimberti. Alle 21.30, in Largo Audiffredi, dopo la lettura di testimonianze di “Resistenza di ieri e di oggi”, si svolgerà il concerto live del collettivo di cantautrici “Canta fino a Dieci” composto da Anna Castiglia, Cheriach Re, Francamente, Irene Buselli e Rosanna De Pace e lo spettacolo di stand-up comedy di Giorgia Mazzuccato. La serata si concluderà con il concerto della Funky Club Orchestra al NUoVo.
Il giorno successivo, venerdì 25 aprile, si svolgeranno le cerimonie istituzionali di Commemorazione dei Caduti e deposizione corone ai Giardini Fresia (ore 9.15), al Monumento alla Resistenza (alle 9.30), l’omaggio al Cippo in memoria del S. Ten. Ignazio Vian alla Caserma “I.Vian” di San Rocco Castagnaretta, alla tomba di Duccio Galimberti al Santuario di Madonna degli Angeli e al Cippo di Tetto Croce. Alle 10.30 la cerimonia proseguirà al Cimitero Urbano, dove presso il Mausoleo ai Partigiani avrà luogo una celebrazione religiosa, con omaggio e deposizione corone e lettura della poesia di Gino Giordanengo. Seguiranno omaggi e deposizione corone presso la tomba del Sindaco Ettore Rosa, il Famedio e l’Ossario Militari Caduti. La giornata si chiuderà alle 21 al Toselli, dove andrà in scena “Le strade ricordano… il cammino della libertà” spettacolo a cura dell’Accademia Teatrale G.Toselli. Durante tutta la giornata, dalle 10 alle 18, la delegazione Fai di Cuneo aprirà eccezionalmente le porte del rifugio antiaereo “Bellavista” (prenotazioni obbligatorie su fai.prenotazioni.fondoambiente.it).
Dopo aver fatto tappa ad Alba e Boves, sabato 26 aprile alle 20.30 in Sala San Giovanni arriverà lo spettacolo teatrale “Le Tre Medaglie”, mentre domenica 27 aprile alle 17 il Teatro Toselli ospiterà “Viva la libertà”, concerto finale della masterlass di canto lirico del maestro Leo Nucci.
Domenica 27 aprile alle 10.30, presso il Salone d’Onore del Municipio, si terrà una cerimonia ufficiale per omaggiare i sindaci dal Dopoguerra ad oggi e, per tutta la giornata, visite guidate aperte al pubblico a cura dei volontari del Fai (dalle 10 alle 12 e 14/18).
A chiudere gli appuntamenti del calendario di “Resistenze… è libertà”, rassegna diffusa di eventi dedicata alla memoria della lotta al nazifascismo e ai valori della democrazia promossa da Lhi Balòs Aps e Noau Officina Culturale con il patrocinio e il sostegno del Comune di Cuneo e la collaborazione di istituzioni, associazioni culturali e scuole locali, saranno, martedì 29 aprile alle 18, presso il Museo Casa Galimberti, la presentazione del libro “Tancredi Dotta Rosso, mio padre” di Margherita Dotta Rosso.
Sempre martedì 29 aprile, ma alle 10.30 presso la Fondazione Peano (corso Francia 47), sarà inaugurato il progetto artistico “Le ali della Libertà”. Il giardino ospiterà in modo permanente due installazioni site-specific ideate e realizzate dagli studenti sotto la guida delle docenti Cristina Saimandi e Carole Peia. L’inaugurazione sarà accompagnata da un atto performativo a cura degli stessi studenti. A seguire, nelle sale interne sarà aperta una mostra di opere pittoriche curata dagli insegnanti Alessia Clema e Giorgio Giordano. La mostra sarà aperta dal giovedì alla domenica 15.30-18.30 fino all’11 maggio.
Approfondimenti su visite guidate, mostre, concerti e spettacoli sul numero de La Guida in edicola.