La giornata di domani (domenica 13 aprile) riporta nel centro del capoluogo un appuntamento nel segno del verde e dei colori, del sole e della natura: via Roma, piazza Galimberti e corso Nizza tornano a ospitare “Cuneo in fiore e biofotovoltaico”, manifestazione espositiva e commerciale dedicata all’ortoflorovivaismo e alle bancarelle di qualità.
La proposta si annuncia ampia: banchi di fiori, bulbi e piantini, prodotti tipici biologici e a chilometri zero, attrezzature per la floricoltura e l’orticoltura, artigianato artistico, impianti e autoveicoli nel segno delle energie alternative e rinnovabili. L’iniziativa, oltre al patrocinio di ministero, Regione e Provincia, vede il Comune collaborare con Mercà Coni, Campagna Amica, Fiva e Anva. La giornata prevede anche la seconda edizione del raduno “Fiat 500 d’epoca – Città di Cuneo”.
La dislocazione dell’offerta segue lo schema consolidato negli anni passati, anche se in caso di maltempo ci saranno i portici a garantire lo svolgimento dell’evento: in via Roma troveranno spazio diversi banchi di fiori, piantini e bulbi, insieme con attrezzature per l’agricoltura, per il giardinaggio e per l’orto, e poi ancora usato e antiquariato, oltre a un’offerta di prodotti “home made” e artigianato artistico e creativo, fino al fondo della “via maestra”; in piazza Galimberti ci sarà ampio spazio per il Mercato di Campagna Amica di Coldiretti Cuneo e per le produzioni alimentari, nel segno del gusto e della tipicità, della stagionalità e del territorio; in corso Nizza, fin oltre piazza Europa, le bancarelle di abbigliamento e non alimentari.
La novità più significativa dell’edizione 2025 è sicuramente il raduno delle Fiat 500, per rendere più vivace e attrattiva l’atmosfera di piazza Galimberti e del centro cittadino, con un omaggio locale a un’auto che ha segnato la storia dell’automobilismo e i cambiamenti epocali nel nostro Paese dal dopoguerra al boom economico. Una vettura che non è solo mobilità ma che oggi è anzitutto passione, per chi ha la fortuna di possederne una.
Il programma prevede il ritrovo alle 12.30 direttamente in piazza Galimberti (lato tribunale). La registrazione dei partecipanti avverrà dalle 13 alle 15.30, sulla piazza, con caffè offerto e con la sacca di benvenuto in omaggio per ogni auto iscritta; nel pomeriggio è possibile visitare liberamente la fiera “Cuneo in fiore e biofotovoltaico”. Alle 17 partirà il tour per le vie della città, con tappa al Memoriale della Divisione Alpina Cuneense (presso la vecchia stazione ferroviaria di Cuneo Gesso), con rinfresco offerto a tutti i partecipanti. Alle 19.30 è prevista cena (facoltativa) al Jocasta, ristorante pizzeria nell’area artigianale di Villaggio Colombero (lungo la provinciale Cuneo-Mondovì; per tutte le informazioni, tel. 334-9368866).