La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Mercoledì 19 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Muore don Romano Fiandra, storico parroco di Limone Piemonte

Avrebbe compiuto 89 anni fra dieci giorni, storico, studioso, appassionato di libri, viveva alla casa di riposo di Limone

Limone

La Guida - Muore don Romano Fiandra, storico parroco di Limone Piemonte

È morto questa mattina, domenica 16 febbraio, don Romano Fiandra, storico parroco di Limone Piemonte. Avrebbe compiuto 89 anni fra dieci giorni, il 26 febbraio. Si è spento nella “sua” casa di riposo Santo Spirito di Limone; i funerali saranno mercoledì 19 febbraio alle 15 e il rosario domani, lunedì 17 alle 20,45.
Sacerdote da oltre 65 anni, don Romano è stato parroco a Limone per 33 anni, dal 1982 al 2015, e da allora nominato parroco emerito, Nato nel 1936 in valle Stura a Pietraporzio, primo di tre figli. A nove anni fece il suo ingresso nel seminario minore di Cuneo e nel 1959 divenne sacerdote, consacrato con l’imposizione delle mani da parte dell’allora vescovo di Cuneo monsignor Guido Tonetti. Per 23 anni ricoprì diversi si incarichi come viceparroco in varie comunità (Vinadio, Regina Pacis di Fontanelle, chiesa di Santa Maria di Cuneo, San Pietro di Monterosso Grana), e per otto anni fu anche professore al liceo artistico “Ego Bianchi” del capoluogo. É stato anche parroco di Monterosso Grana e ha fondato anche il Pensionato Vittoria.
Nel 1982 fu nominato parroco di Limone, incarico che mantenne per 33 anni, collaborando poi con varie parrocchie, in particolare Roaschia, di cui è stato anche amministratore.
A Limone, dove tutti lo conoscono e lo ricordano con grande amicizia e stima, ha portato a termine i lavori della chiesa del Convento, dove ha raccolto alcune preziose opere artistiche; ha voluto il restauro la chiesa di San Pietro in Vincoli, dotandola anche di un importante organo a canne; ha disposto la costruzione della casa di riposo Santo Spirito.

Da grande appassionato di libri antichi, ha raccolto nella casa canonica una collezione di scritti antichi e rari, pubblicando lui stesso testi di storia locale, come un’importante edizione degli statuti di Limone del 1550. Tra le sue ultime pubblicazione “Lu Bel Parlär ‘d Limùn’, edito Primalpe, vocabolario dell’idioma limonese.
Anche per questi meriti, è stato insignito nel 2006 del Cavalierato dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana dal presidente Giorgio Napolitano e nel 2009, in occasione dei festeggiamenti per i suoi cinquant’anni di sacerdozio, il consiglio comunale l’ha nominato cittadino onorario di Limone Piemonte. Poi nominato cappellano di Sua Santità.
Uomo colto e acuto, aveva sempre la battuta pronta, grande appassionato di storia e di storia locale, molti i suoi interventi su La Guida, organizzatore instancabile di mille iniziative a Limone e non solo, immancabile la sua presenza alla Sursum corda,  la tradizionale gara di sci fra i sacerdoti. In una sua intervista a La Guida nel 2021 aveva ricordato, citando due massime che da sempre lo avevano accompagnato “Cerca di essere sempre in piano: mai troppo giù, mai troppo su” e “Davanti a Dio siamo tutti uguali”, che  “Nella vita non mi entusiasmo granché e non mi abbatto troppo prendo tutto come viene, ma non mi considero più di altri”.

Qui si può sentire una sua intervista del 2021 fatta da La Guida

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente