Mai come in questi mesi è appropriato il titolo della breve rassegna di film organizzati da Apice, l’Associazione per l’incontro delle culture in Europa, con il contributo della Fondazione Crc, in collaborazione col cinema Lanteri. “Quo vadis Europa?” è domanda che si insegue nel dibattito sull’Unione Europea. I tre titoli proposti per questa terza edizione certo non pretendono di dare risposta, semmai vogliono rinnovare la proposta di una strada di dialogo e di conoscenza. Un cammino che passa attraverso la scoperta della cultura di altri paesi declinata nella forma della cinematografia.
La rassegna inizia giovedì 13 febbraio con un film polacco “Ida” di Pawel Pawlikowski, vincitore del premio Lux 2014, riconoscimento istituito dal Parlamento europeo per le opere che promuovono i valori dell’Unione Europea attraverso il cinema, e dell’Oscar quale miglior film straniero.
La vicenda è incentrata su Anna una giovane novizia che, in quanto orfana, vive in un convento da quando era bambina durante la seconda guerra mondiale. Trasferitasi qualche giorno presso la zia a Varsavia, deve fare i conti col passato della propria famiglia. La zia è persona disinvolta, che affoga la propria disillusione nel bere e in relazioni disordinate in netto contrasto con l’ispirazione austera della giovane Anna.
È un viaggio intimo nella memoria di questa giovane, ma anche in quella di una nazione che ancora deve confrontarsi con l’antisemitismo dell’epoca nazista e poi staliniana. Su questo sfondo si intrecciano altri temi dalla riflessione sulla fede messa alla prova dal mondo alla ricerca della propria identità. Il tutto espresso con stile asciutto, in un bianco/nero luminoso e un “formato” che stringe il campo intorno ai personaggi.
I due film successivi guardano l’uno a urgenti e drammatici problemi sociali, quali l’immigrazione e l’abitazione, con “Gli indesiderabili”, l’altro a una figura storicamente fondamentale nel cammino della cultura europea “Simone Veil”.
I titoli della rassegna “Quo vadis Europa?” saranno presentati al cinema Lanteri col seguente calendario: “Ida” giovedì 13, “Gli indesiderabili” giovedì 20 e “Simone Veil” il 27 febbraio. Proiezioni sempre alle 20,45. Ingresso unico ridotto a 5 euro grazie al contributo della Fondazione.