La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 7 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Sette gli istituti che si sposteranno nelle nuove scuole realizzate con i fondi Pnrr

La Provincia ha istituito un Tavolo di coordinamento per la gestione logistica dei trasferimenti

Cuneo

La Guida - Sette gli istituti che si sposteranno nelle nuove scuole realizzate con i fondi Pnrr

Con un decreto firmato dal presidente Luca Robaldo, la Provincia ha istituito il Tavolo di coordinamento per la gestione logistica del trasferimento di istituti scolastici post cantieri Pnrr. Gli istituti scolastici attualmente già interessati o prossimamente interessati dalla realizzazione o dalla rilocalizzazione totale o parziale di spazi didattici sono sette: 1. Liceo Classico e Scientifico Giuseppe Peano – Silvio Pellico in Cuneo; Liceo Scientifico Giovenale Ancina in Fossano; Itis Giancarlo Vallauri in Fossano; Itis Giuseppe Baruffi in Mondovì; Itis Maurizio Eula – Giuseppe Arimondi in Savigliano; nuovo istituto scolastico Ernesto Guala in Bra; nuovo istituto scolastico in Cuneo dove verrà ricollocato l’Istituto Grandis di Cuneo.
L’organo avrà lo scopo di favorire un confronto tra tutti i soggetti interessati al trasferimento degli alunni al termine dei diversi cantieri in corso sulla base della programmazione, dei fondi e delle scadenze stabilite dal Pnrr. Sono cantieri articolati sulla base di diverse “Missioni” e riguardano la realizzazione di nuovi istituti scolastici, di rinnovamento o ristrutturazione delle sedi già esistenti dal punto di vista dell’efficientamento energetico, della riqualificazione degli edifici, del potenziamento dei servizi e della messa in sicurezza. In alcuni casi i cantieri hanno comportato la ricollocazione temporanea degli alunni presso sedi provvisorie. Con il completamento e il termine dei lavori, che ha tempistiche diverse, sarà pertanto necessario dare avvio ad una attività straordinaria di organizzazione logistica per il trasferimento degli Istituti scolastici interessati nelle sedi originarie, rinnovate o ristrutturate, o nelle nuove sedi costruite oggi.
Il Tavolo sarà presieduto dal presidente della Provincia di Cuneo e costituito dal consigliere provinciale delegato, dai consiglieri territorialmente competenti, dal dirigente dei Settori Edilizia e Patrimonio della Provincia di Cuneo e dai dirigenti degli istituti scolastici interessati. Potranno inoltre prendere parte al Tavolo di coordinamento i dipendenti degli uffici provinciali coinvolti e, se ritenuto necessario, i rappresenti di altri enti territoriali, quali Comuni, o di altre Istituzioni di cui si ritenga opportuna la partecipazione. L’organismo servirà ad individuare le strategie ritenute opportune e le migliori soluzioni da adottare per giungere ai trasferimenti fornendo supporto ai competenti uffici provinciali che svolgono le necessarie funzioni operative.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente