La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 2 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Le attrazioni culturali cuneesi stanno tornando a crescere dopo il Covid

Rispetto all'anno scorso crescono il Castello di Racconigi, la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il Museo della Ceramica

Cuneo

La Guida - Le attrazioni culturali cuneesi stanno tornando a crescere dopo il Covid

Il Castello di Racconigi, la palazzina di Caccia di Stupinigi e il Museo della Ceramica di Mondovì sono tra i poli culturali più visitati della provincia di Cuneo, secondo l’Osservatorio Culturale del Piemonte. I dati sull’affluenza turistica in questi luoghi sono stati diffusi in questi giorni dalla Regione Piemonte e si riferiscono al periodo gennaio-ottobre 2024.

Il Castello di Racconigi ha beneficiato della riapertura del parco grazie ai fondi PNRR, attirando 49.186 visitatori, con un aumento dei flussi del 71 per cento. L’attrazione di Racconigi ritorna così ai livelli pre covid: nel 2019 i visitatori erano stati 33.917.

Bene anche la Palazzina di Caccia di Stupinigi, con 68.235 ingressi, e le Tombe Reali di Casa Savoia, con 118 mila visitatori.

Anche il Museo della Ceramica di Mondovì ha avuto una crescita significativa, registrando 7.920 presenze (+25 per cento).

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente