La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 17 gennaio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

La straordinaria modernità di Pavese nel documentario “Il mestiere di vivere” di Giovanna Gagliardo

Il docufilm, presentato in anteprima al 42° Torino Film Festival, arriverà nelle sale a gennaio 2025

Torino

La Guida - La straordinaria modernità di Pavese nel documentario “Il mestiere di vivere” di Giovanna Gagliardo

Il Mestiere di Vivere - scena nelle Langhe

Presentato in anteprima al 42° Torino Film Festival e in arrivo nelle sale a gennaio 2025, il documentario “Il mestiere di vivere” di Giovanna Gagliardo esplora la straordinaria modernità della figura di Cesare Pavese, amalgamando sapientemente nuove interviste e materiale d’archivio.
Il titolo è lo stesso del celebre “diario-zibaldone” dell’autore, e dietro le quinte c’è un meticoloso percorso di ricerca che ha richiesto quasi tre anni di lavoro. Un sentiero che, com’è ovvio, non poteva non includere anche la provincia Granda: non soltanto la regista condivide con Pavese la terra di origine (Giovanna Gagliardo è nata nel 1941 a Monticello d’Alba), nonché quello che lei stessa definisce “ lo spirito ostinato degli abitanti della Langa”, ma è lo stesso documentario a soffermarsi – nel suo primo atto – sulle radici albesi dell’autore, facendo dapprima visita al museo pavesiano di Santo Stefano Belbo, per poi mettere in scena il tradizionale ballo a palchetto della collina albese, raccontato con le parole di Anguilla ne “La luna e i falò”. Vietato però, attribuire a Pavese l’etichetta di “autore locale”.

Giovanna Gagliardo, come nasce questo equivoco?

Per dirla con il linguaggio dei ragazzi di oggi, Cesare Pavese è spesso considerato una figura “local”, e per questo poco affascinante: niente di più lontano dal vero. Bisognerebbe invece iniziare a considerarlo un autore “global”. Quando Pavese parla della “vigna”, o del suo “paese”, affronta concetti universali: chi ha familiarità con le Langhe ci può senz’altro rivedere la propria terra, ma il suo messaggio va al di là dello spazio e del tempo, ed è rivolto a tutti noi. Soprattutto alle nuove generazioni.

Perché ritiene che i giovani debbano riscoprire la figura di Cesare Pavese?

Penso che sia molto difficile, per i ragazzi della cosiddetta “Generazione Z”, trovare il proprio posto nella società di oggi. Il mondo è sempre più complesso, e non ci sono più ideologie o grandi movimenti con cui identificarsi. È fisiologico sentirsi soli e fuori posto, o avvertire un senso di disagio, soprattutto dopo la pandemia. Da parte sua, Pavese fa i conti con questi problemi con oltre 70 anni di anticipo. È fermamente antifascista, ma non riesce a innamorarsi delle ideologie politiche del dopoguerra. Lavora in Einaudi, ma va spesso controcorrente rispetto alle scelte della casa editrice. Vive in un’epoca di sogni e di promesse, ma non riesce a togliersi di dosso l’inquietudine, il disagio esistenziale e il senso di non appartenenza. Cosa c’è di più attuale?

I titoli di testa recitano “Da un’idea di Giovanna Gagliardo”. Qual è quest’idea che ha ispirato la realizzazione del documentario?

Quando si pensa a Cesare Pavese, si pensa quasi sempre a un individuo tormentato, che si è tolto la vita: in realtà, Pavese era molto più di questo. Fin da subito, la mia idea è stata quella di tracciarne un ritratto a tutto tondo, che non lasciasse fuori nulla: gli studi giovanili, gli anni della guerra, la letteratura, la politica, l’attività di traduzione, la passione per la cultura americana, l’amore per il cinema, le donne e tanto altro ancora. Di lì è nata l’idea di un documentario “narrativo”, con vari capitoli dedicati alle molte facce di quest’uomo così poliedrico. Ho scelto di partire subito dalla fine e da quel momento di cui tanto si parla, il suicidio del 1950, per “sbarazzarmene al più presto”, in pochi minuti. Di lì, mi sono guardata indietro e sono andata alla ricerca dell’uomo Pavese, in tutta la sua complessità.

Il documentario è a colori, ma sono presenti varie scene d’epoca in bianco e nero. Ogni volta, però, qualche elemento che viene restituito al suo colore naturale: una bandiera rossa, una bandiera tricolore, le luci gialle della città, i microfoni…

Com’è ovvio si tratta di animazioni digitali, realizzate in postproduzione. A volte volevamo evidenziare un dettaglio, o una curiosità storica: negli anni Cinquanta, ad esempio, i sacchi di juta delle Poste avevano delle caratteristiche strisce verdi, e ci tenevamo molto a evidenziare quell’elemento. In altri momenti, l’idea di fondo era quella di rendere colorato, attuale e immediato quello che troppo spesso può sembrarci un passato grigio e sbiadito. Il risultato è la prova che un approccio “artigianale” e ragionato alle nuove tecnologie può dare grandi risultati. Se ben indirizzati, il digitale e l’intelligenza artificiale offrono grandi possibilità ai narratori, a condizione però che non si perdano le redini e non si metta da parte la volontà di raccontare la propria storia.

Giovanna Gagliardo

Giovanna Gagliardo

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente